Come funziona l’accertamento fiscale e perché scatta
Uno dei dubbi che assale gli imprenditori e i contribuenti in genere riguarda i termini di accertamento fiscale, soprattutto per quel che concerne la scadenza e l’eventuale rateizzazione delle somme dovute all’Agenzia delle Entrate. Infatti, la dichiarazione dei redditi deve essere consegnata ogni anno all’Agenzia delle Entrate (modello 730 o Unico), che ha tutto il diritto di effettuare dei controlli sull’esattezza delle informazioni dichiarate. Ma come funziona l’accertamento fiscale?
In cosa consiste l’accertamento fiscale
Le verifiche sul reddito dichiarato all’Agenzia delle Entrate, solitamente, avviene “a campione”. Qualora dovesse essere rilevata qualche anomalia si avvierà quello che viene definito accertamento fiscale: ossia un controllo effettuato dall’autorità fiscale. Esistono diversi tipi di accertamento che l’Agenzia delle Entrate può fare:
- Accertamento sul conto corrente: viene richiesta una copia degli estratti conto e la verifica delle entrate effettive (se cioè corrispondono a quelle dichiarate).
- Accertamento sintetico su indici di spesa: è collegato al redditometro e spesometro. In pratica l’agenzia si accerta che il reddito sia adeguato alle spese che vengono sostenute.
- Accertamento analitico: quando vengono rilevate incongruenze tra le scritture contabili dell’azienda e la dichiarazione dei redditi.
- Accertamento induttivo: quando il reddito viene dedotto sulla base di notizie e non dalle scritture contabili di un’azienda e dei soci di società.
- Accertamento basato sui parametri: quando il volume d’affari di un’azienda viene determinato in base a diversi parametri (dipendenti, settore, sedi etc.).
Quando si può parlare di prescrizione?
Un accertamento fiscale può essere retroattivo, quindi andare indietro nel tempo, ma senza limiti? Ovviamente no, perché i termini di prescrizione dipendono dall’irregolarità che è stata commessa. Nello specifico, ecco alcuni casi per conoscere i termini di accertamento fiscale e la loro scadenza:
- Irregolare dichiarazione dei redditi: riguarda i casi in cui non sono stati inseriti alcuni redditi, oppure che lo sono stati per un importo minore. Il controllo può essere inviato entro il quinto anno da quello della dichiarazione. Per esempio, una dichiarazione dei redditi presentata nel 2019 può essere soggetta ad accertamento fiscale entro il 31 dicembre 2024.
- Omessa dichiarazione dei redditi: riguarda i casi di chi, obbligato, non ha presentato la dichiarazione dei redditi; il controllo può essere inviato entro il settimo anno da quello in cui andava presentata la dichiarazione. Per esempio, una dichiarazione che deve essere presentata nel 2019, ma non viene presentata, può essere soggetta ad accertamento fiscale entro il 31 dicembre 2026.
Per quanto riguarda gli atti di accertamento fiscale ricevuti nel 2019 sui cui è decaduto il termine, e quindi è scaduto il diritto di riscossione, troviamo: quelli dell’anno 2013 per irregolare dichiarazione dei redditi, e quelli dell’anno 2012 in caso di dichiarazione omessa. Questo vuol dire che se, per esempio, ricevi un avviso di accertamento fiscale per una dichiarazione dei redditi irregolare nel 2019, relativa al 2013, l’atto è prescritto perché sono decaduti i termini. Se i termini di accertamento fiscale sono scaduti, entro 60 giorni dalla notifica dell’atto, è possibile presentare ricorso in Commissione Tributaria, che deve indicare i motivi per i quali viene ritenuto illegittimo l’avviso di accertamento fiscale.
A chi chiedere una consulenza sull’accertamento fiscale?
Per ricevere assistenza e consulenza sull’accertamento fiscale, contabile e fiscale affidati a A.P.R.E. Roma. Un team di esperti si occuperà di tutti gli aspetti: dalla predisposizione e trasmissione telematica del modello Unico e le altre dichiarazioni fiscali, all’assistenza in caso di accertamenti ispettivi da parte dell’Agenzia delle Entrate. Contattaci per avere maggiori informazioni sull’accertamento fiscale!