La consulenza aziendale e il sostegno nel disbrigo delle pratiche offerta da A.P.R.E. Roma rappresentano un servizio completo per gli imprenditori che devono affrontare la complessa procedura di avvio di un’attività. In particolare, l’assistenza fornita include tutte le fasi necessarie per la corretta compilazione e l’invio della SCIA Commerciale (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), un documento indispensabile per poter avviare legalmente un’attività economica nella città di Roma. La SCIA attesta il rispetto di tutte le normative e i requisiti previsti dalle leggi locali e nazionali, e va presentata presso il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del Comune di Roma.
Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) di Roma Capitale è il punto di riferimento per imprenditori, commercianti e professionisti che intendono avviare, modificare o cessare un’attività produttiva nel territorio del Comune di Roma. Questo strumento telematico garantisce la gestione unificata e semplificata di tutte le procedure amministrative, promuovendo efficienza e trasparenza.
Il SUAP è lo sportello virtuale istituito dal Comune di Roma in conformità al D.P.R. 160/2010. È l’unico canale autorizzato per la presentazione delle pratiche relative ad attività economiche, come:
Il SUAP opera in modalità telematica, centralizzando le comunicazioni tra imprese e amministrazione pubblica.
Grazie all’esperienza dei nostri consulenti, gli imprenditori possono contare su un supporto professionale che li guida attraverso le numerose complessità burocratiche, evitando errori o ritardi che potrebbero compromettere l’avvio tempestivo dell’attività. L’assistenza fornita non si limita alla semplice compilazione della documentazione, ma include anche una verifica accurata dei requisiti necessari per ogni specifica tipologia di attività, garantendo così che tutte le pratiche siano in ordine e conformi alle normative vigenti. Questo approccio permette agli imprenditori di concentrarsi sullo sviluppo del proprio business, lasciando ad A.P.R.E. Roma la gestione delle pratiche amministrative.
La SCIA è un documento amministrativo, nello specifico una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesta il rispetto di requisiti e normative: va presentata alla SUAP Roma (sportello unico attività produttive) esclusivamente online, da chiunque voglia aprire, variare o cessare un’attività commerciale. Diversi comuni della provincia hanno attivato lo sportello SUAP per ricevere la documentazione telematica.
Quindi la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) è uno strumento fondamentale per avviare rapidamente attività commerciali a Roma, nel rispetto delle normative vigenti. Grazie a questa procedura, è possibile avviare, modificare o cessare un’attività economica senza dover attendere l’esito di lunghe verifiche amministrative.
Nel Comune di Roma, la SCIA commerciale è obbligatoria per attività come:
Dal primo ottobre 2011 l’invio della SCIA Commerciale nel comune di Roma deve avvenire esclusivamente per via telematica, quindi non sono più accettate le documentazioni cartacee. La SCIA ha di fatto sostituito la DIA (dichiarazione inizio attività) che richiedeva tempi lunghi per l’approvazione (almeno 30 giorni di silenzio – assenso). La SCIA commerciale ha invece introdotto numerose semplificazioni: produce infatti effetti immediati e quindi l’attività commerciale può aprire subito dopo aver ottenuto la ricevuta di presentazione allo sportello telematico SUAP (generata e inviata immediatamente dalla piattaforma all’utente). In seguito, le amministrazioni si riservano 60 giorni per effettuare i controlli, verificare i requisiti e chiedere eventualmente la rimozione degli effetti dannosi o l’integrazione dei documenti.
Di fatto la SCIA sostituisce ogni atto finalizzato all’ottenimento di:
Il processo per presentare la SCIA commerciale a Roma avviene tramite il portale del SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), che centralizza la gestione delle pratiche amministrative legate all’apertura, modifica o cessazione di attività economiche. La SCIA può essere inviata online, compilando i moduli necessari direttamente sul portale e allegando la documentazione richiesta. È fondamentale rispettare le linee guida del SUAP, in quanto la SCIA ha effetto immediato, consentendo di avviare l’attività dal giorno della presentazione. I tempi di risposta del SUAP sono generalmente limitati alla verifica del rispetto dei requisiti normativi.
Riassumendo è necessario essere registrati sul portale SUAP Telematico del Comune compilando il questionario con i dati obbligatori. La domanda di SCIA Commerciale a Roma deve essere correlata con tutti i documenti richiesti e firmata in digitale. La documentazione necessaria (che può variare a seconda del comune e dell’attività da intraprendere).
Ogni tipo di attività soggetta alla presentazione della SCIA richiede la preparazione di specifici documenti. Tra questi, possono includersi: certificati di conformità relativi agli impianti elettrici e idraulici, planimetrie del locale in cui si svolgerà l’attività, attestati di regolarità urbanistica, e certificati di sicurezza e igiene per le attività alimentari. Per le attività di somministrazione alimenti e bevande, ad esempio, è necessario dimostrare il possesso dei requisiti professionali, come un attestato SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande). È essenziale verificare attentamente i documenti richiesti per evitare ritardi o rifiuti nella procedura.
In caso di modifiche rilevanti all’attività, come un trasferimento di sede, un subentro di nuova gestione o la variazione della tipologia di attività, è necessario presentare una nuova SCIA. Il processo di aggiornamento della SCIA segue le stesse procedure della prima presentazione, con l’aggiunta di ulteriori documenti che attestano la modifica. Per la cessazione dell’attività, invece, è sufficiente presentare una comunicazione ufficiale al SUAP, che chiuderà la pratica senza ulteriori adempimenti. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che tutte le tasse locali siano state saldate per evitare problematiche fiscali successive.
Le principali attività che sono dovute a presentare la SCIA al SUAP Roma sono le seguenti:
A.P.R.E. Roma offre un supporto professionale svolgendo il ruolo di intermediazione per la predisposizione di tutta la documentazione necessaria, la compilazione e l’invio della domanda della SCIA Commerciale Roma. Per i costi contattare A.P.R.E. Roma.
La SCIA Ordinaria è la forma più comune della Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Si applica alla maggior parte delle attività economiche, come quelle commerciali, artigianali, turistiche, sanitarie e di servizi. Questa SCIA consente all’imprenditore di avviare l’attività subito dopo la sua presentazione, senza attendere l’esito di ulteriori verifiche da parte dell’amministrazione. L’autorità competente ha 60 giorni di tempo per controllare la documentazione presentata e, se necessario, adottare provvedimenti correttivi o bloccare l’attività in caso di irregolarità.
La SCIA Alternativa al Permesso di Costruire è una variante specifica che riguarda lavori di edilizia, soprattutto quelli che rientrano nella ristrutturazione o modifica di edifici esistenti. Questo tipo di SCIA può essere utilizzata per interventi che non richiedono un vero e proprio permesso di costruire ma che comunque devono rispettare le normative urbanistiche ed edilizie. È una procedura più rapida rispetto al tradizionale permesso di costruire, ma prevede un controllo a posteriori da parte delle autorità competenti.
Questa SCIA riguarda specificamente le attività che operano nel settore della produzione, distribuzione e vendita di alimenti e bevande. La SCIA Igienico-Sanitaria è richiesta per garantire che l’attività rispetti le normative in materia di sicurezza alimentare, come l’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Include la gestione degli spazi, delle attrezzature e delle modalità operative per garantire la salute pubblica e prevenire contaminazioni alimentari.
La SCIA antincendio è necessaria per tutte le attività che comportano potenziali rischi legati alla sicurezza antincendio, come strutture ricettive, stabilimenti industriali, impianti produttivi o edifici che ospitano grandi flussi di persone. In questo caso, l’imprenditore deve presentare una SCIA specifica che attesti il rispetto delle normative antincendio e garantisca la sicurezza degli impianti. L’ente competente (spesso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco) effettua verifiche per accertare che l’attività rispetti gli standard previsti prima che possa essere avviata.
Alcune attività economiche, soprattutto quelle che operano in settori a rischio di corruzione, come le agenzie immobiliari o le imprese di mediazione, possono essere soggette a una SCIA che richiede ulteriori verifiche sul rispetto delle normative in materia di prevenzione della corruzione. Questo tipo di SCIA si applica a settori che operano in contesti di intermediazione finanziaria o immobiliare, in cui le norme di trasparenza e legalità sono particolarmente importanti.
La SCIA per manifestazioni temporanee è necessaria per organizzare eventi pubblici temporanei, come fiere, mercati, sagre, concerti o eventi sportivi. Questa SCIA certifica che l’evento rispetta le norme di sicurezza, ordine pubblico, igiene e protezione ambientale. La procedura deve essere seguita per eventi che hanno una durata limitata nel tempo, e richiede spesso l’approvazione di più enti locali, come la polizia municipale o l’ASL per gli aspetti igienico-sanitari.
Le agenzie di viaggi, i tour operator e altre attività legate all’organizzazione e alla vendita di pacchetti turistici devono presentare una SCIA specifica che attesti il rispetto delle normative nazionali e regionali in materia di turismo. Questo tipo di SCIA garantisce che l’agenzia operi in conformità con le leggi sul trasporto, la sistemazione dei clienti e la sicurezza dei servizi offerti. Ma anche le imprese che operano nel settore del trasporto di persone o merci, inclusi taxi, noleggio con conducente, e spedizionieri, devono presentare una SCIA specifica.
La SCIAA (segnalazione certificata di inizio attività) è un documento che accerta l’adeguamento e l’accertamento dei requisiti e dei presupposti previsti dalla legge rispetto all’attività commerciale che si intende aprire. Nella scia commerciale sono previste informazioni e conformità sull’idoneità del locale commerciale (conformità urbanistica), requisiti professionali dello staff e dell’imprenditore, agibilità e destinazione d’uso.
I costi della SCIAA dipendono principalmente dalle imposte locali e dalla tipologia di locale commerciale che si intende aprire. Vanno inoltre aggiunti i costi della gestione della pratica, la sua corretta implementazione e l’invio telematico allo sportello SUAP. Un range di prezzo della SCIAA può andare dai 300€ fino ai 1000€ circa.
I casi previsti dalla legge in cui è necessario presentare la SCIAA (segnalazione certificata di inzio attività) sono i casi in cui si intende aprire una nuova attività, si intende ristrutturare il locale commerciale oppure si è soggetti a controlli specifici e di prevenzione anti-incendio. In quest’ultimo caso la SCIAA va presentata direttamente ai vigili del fuoco. APRE Roma offre una consulenza completa e a 360° per assistere in ogni fase la nostra clientela.
Per l’elaborazione della pratica il primo passo è quello di effettuare il sopralluogo nel locale commerciale, redigere gli elaborati che saranno inseriti nella pratica SCIAA, si richiede la planimetria agli uffici catastali, si redige una relazione tecnica asseverativa e si compila la modulistica necessaria completando i campi necessari e diversi per ogni tipo di attività e si richiedono eventuali autorizzazioni di suolo pubblico (se necessario) o altre accezioni relative all’attività che si intende aprire. Infine si inoltra allo sportello telematico SUAP e si attende l’esito. Le tempistiche sono varie e la risposta può avvenire nell’arco di 7-20 giorni lavorativi. La risposta avviene solo tramite PEC. Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci tramite email o a chiamarci.
Cosa sapere sulla nuova apertura di un’attività commerciale a Roma Intraprendere un nuovo percors...
Leggi di piùCosa c’è da sapere per l’apertura di una nuova attività commerciale L’ingresso del mon...
Leggi di piùSe hai un’idea imprenditoriale e vorresti realizzarla aprendo una tua attività commerciale, oltre...
Leggi di più© 2025 Apre Roma • P.IVA 01971441009 • Tutti i diritti riservati • Designed by MG Vision