
Un’attività che delizia il palato: ecco quali sono i passi per aprire una cioccolateria
Se sogni di avviare un’impresa e sei un appassionato di cioccolato in tutte le sue forme, aprire una cioccolateria potrebbe essere l’idea giusta per trasformare la tua passione in un business.
La cioccolata è uno dei prodotti più amati e gustarla è un piacere ad ogni età. Sono ormai noti gli effetti benefici sul fisico e sull’umore di un pezzetto di cioccolata fondente al giorno, concedersi poi qualche deliziosa pralina è un buon modo per volersi bene e coccolarsi.
Aprire una cioccolateria, quindi, può rivelarsi un investimento vantaggioso se il lancio dell’attività viene pianificato con cura. Una cioccolateria è un locale dove le persone possano rilassarsi gustando una tazza di cioccolata calda accompagnata da una selezione di dolci artigianali, o godersi una merenda diversa dal solito, tra praline e altre golosità.
I clienti di certo non mancheranno, gli italiani apprezzano il prodotto e le occasioni per incrementare le vendite nel corso dell’anno sono molteplici: i panettoni in cioccolato e i torroni che si vendono a Natale, le uova di cioccolato tipiche della Pasqua, ei cioccolatini mostruosi di Halloween e a forma di cuore per San Valentino.
Oltre a puntare sulle occasioni speciali, puoi conquistare la tua nicchia di mercato proponendo la tua offerta ad un target specifico di clienti. Potresti specializzarti nel cioccolato vegano, senza glutine o interamente artigianale, per esempio, così da soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla qualità e alle preferenze alimentari. Oppure aprire una cioccolateria in franchising, affiliandoti a grandi marchi del settore che vantano prodotti già conosciuti e apprezzati, riducendo il rischio di ingresso in un mercato competitivo grazie al supporto di un brand consolidato.
Cosa serve e quali sono i requisiti per avviare una cioccolateria
Aprire una cioccolateria significa avviare un’attività commerciale a tutti gli effetti e, come tale, è necessario pianificare nel dettaglio tutti gli aspetti che possono renderla funzionale nel concreto
Ecco quali sono:
- il business plan. In questo documento vengono sintetizzate le caratteristiche del progetto imprenditoriale, elencate le spese da sostenere per l’avvio dell’attività e le previsioni dei possibili ricavi. Tutte informazioni utili per monitorare l’andamento del locale nel tempo e decidere le strategie da adottare per una crescita nel futuro
- la location. L’ubicazione della cioccolateria definisce anche la natura dell’attività. Se il locale è piccolo ma situato in una zona di passaggio, per esempio, si può prevedere un servizio da asporto. Viceversa, un locale grande, magari dotato di uno spazio esterno, permette di pensare a una diversa organizzazione e distribuzione dei spazi per garantire ai clienti il consumo sul posto. In ogni caso, le verifiche preliminari del locale e un buon progetto limitano i rischi d’impresa e garantiscono il rispetto delle norme del Comune di riferimento e ASL
- il concept del locale. Per attirare i clienti faresti bene a dedicare particolare attenzione all’arredamento della cioccolateria, che determina lo stile del locale e deve essere scelto con cura per ricreare un ambiente accogliente e confortevole, dove i prodotti vengono valorizzati. Oltre all’aspetto estetico è necessario poi studiare la distribuzione degli spazi per far sì che sia funzionale sia per i clienti che per i dipendenti.
- costruzione della brand identity. Per rendere riconoscibile l’attività, e attirare l’attenzione dei clienti, è importante studiare l’immagine del brand per creare un logo e naming funzionali a costruire una strategia di comunicazione per posizionare la tua idea di business sul mercato di riferimento.
- l’iter burocratico. Per poter aprire una cioccolateria nel pieno rispetto della normativa comunale e regionale è necessario seguire una serie di procedure specifiche. In primis, sarà necessario scegliere la ragione sociale corretta, iscrivere l’attività nel Registro Imprese della Camera di Commercio, presentare la SCIA (segnalazione Certificata Avvio Attività) presso lo sportello SUAP del Comune di competenza comprensiva della comunicazione ASL. Ma non è tutto. All’interno della cioccolateria deve lavorare almeno un mastro cioccolatiere, qualifica che si ottiene frequentando un corso specifico.
Perché richiedere una consulenza per aprire la cioccolateria?
Coma avrai capito, sarà fondamentale dotarsi di consulenti bravi con ampie competenze di settore per poter aprire un’attività commerciale rispettando le regole vigenti. Se non sai come sviluppare un’idea di business di successo e districarti tra le varie pratiche e vuoi partire con le carte in regola, la cosa migliore che puoi fare è richiedere una consulenza per l’avvio dell’attività commerciale a professionisti del settore.
Rivolgendoti ad Apre Roma puoi trovare un team di consulenti d’impresa pronto ad aiutarti nell’avvio e nel lancio della tua cioccolateria. Possiamo occuparci di tutto, aiutarti nella scelta della location, alla definizione del business plan, agli accertamenti preliminari prima di procedere con il progetto, alla scelta e all’arredo dei locali, senza tralasciare le pratiche burocratiche.
Contattaci per avere maggiori informazioni!