Come stimare i costi di apertura di un bar e a chi chiedere una consulenza
Stai pensando di avviare un’attività tutta tua rilevando la gestione di un bar? Oppure vorresti partire da zero, richiedendo una nuova autorizzazione amministrativa (SCIA)? In ciascuno dei due scenari sarai sicuramente interessato a capire quali sono i costi d’apertura di un bar.
Facciamo subito una premessa: i costi di gestione di un bar sono differenti se decidi di rilevare un’attività commerciale con un locale già avviato o se invece hai scelto di aprire un bar nuovo di zecca, perché in quest’ultimo caso dovrai sostenere anche i costi di avviamento.
Tuttavia, esistono alcuni adempimenti normativi comuni da rispettare, perché entrambi rientrano tra gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
Mobili, macchinari e accessori: quali sono i costi di apertura di un bar?
Quando decidi di acquistare un bar esistente o di avviarne uno, in primis dovrai preparare un piano finanziario per la tua nuova impresa, in cui inserirai una previsione sia delle spese da sostenere sia delle possibili entrate.
Nelle spese fisse di un bar rientrano i pagamenti per l’affitto, i costi del personale, l’acquisto di beni, alimenti e bevande, le utenze e i servizi.
Nel caso di apertura di una nuova attività dovrai trovare una buona location e costruire da zero il tuo bar, chiedendo le autorizzazioni amministrative al Comune di Roma. Nel caso di gestione di azienda o acquisto di azienda (bar esistente), invece, dovrai farti assistere da un consulente esperto e abilitato per non incorrere in brutte e spiacevoli sorprese – perché di fatto stai rilevando una piccola azienda commerciale.
Rilevare la gestione di un bar già arredato non significa però accontentarsi di arredi poco funzionali o esteticamente brutti: gli ambienti destinati ad accogliere il pubblico sono un biglietto da vista di un’attività e invogliano i clienti a trattenersi nel locale e a ritornare.
Fondamentale è il bancone del bar, che dovrà essere funzionale, facilmente gestibile e disinfettabile. Non possono mancare la lavastoviglie, il contenitore per i rifiuti e la vetrina per gli alimenti.
Gestione bar: tutte le forniture necessarie per un locale di successo
Tra i costi per l’apertura di un bar non possono mancare le forniture di alimenti e bevande e le relative scorte di magazzino. Oltre chiaramente agli arredamenti interni, gli utensili, le stoviglie e i seguenti macchinari:
- macchina del caffè
- macchina spillatrice per le birre
- piastra per riscaldare tramezzini e panini
- tavoli e suppellettili di arredo
- vetrine
- frigoriferi per le bevande da asporto
- forno microonde
Come effettuare stime sull’arrivo dei primi ricavi di un bar?
Una volta valutata la previsione dei costi di apertura del bar, sarà possibile effettuare delle stime sui potenziali ricavi della tua attività. Quando si decide di gestire un bar non è mai semplice valutare quanto e quando gli investimenti effettuati renderanno.
I fattori che possono influenzare la buona riuscita di un’attività, sono svariati. Ad esempio, la zona nella quale si trova il locale – che può essere più o meno centrale, con presenza di uffici o passaggio di turisti. Inoltre può essere utile porsi domande tipo:
- come è collocato il bar in quella zona di Roma (anche rispetto ad altri locali complementari?)
- sono previsti sconti e promozioni su alcuni prodotti?
- Il bar offre solo colazione o anche servizio per il pranzo?
- Queste variabili possono influenzare il maggiore o minore afflusso di clienti, aiutandoti ad ammortizzare le spese.
La gestione di un bar ha costi che devono essere ammortizzati nel tempo. Una volta sostenute le spese iniziali sta a te velocizzare l’arrivo dei ricavi incentivando i clienti a venire nel tuo locale.
Come gestire un locale che si distingua dalla concorrenza?
Il segreto per la gestione di un bar è distinguersi, specialmente se stai aprendo un bar in una città dove la concorrenza è elevata.
Un pub o bar in gestione può essere reso unico puntando su:
- Differenza di prodotto (ad esempio: specialità gastronomiche)
- Politica di prezzi e sconti aggressiva
- Eventi (aperitivi, musica dal vivo, presentazioni di libri, etc.).
- aumentare la visibilità puntando alla pubblicità su mezzi tradizionali (volantini e affissioni) ma anche sfruttando le potenzialità dei canali online.
Prima ancora di stabilire come differenziarti dagli altri bar, dovrai conoscere il “target” del tuo bar. Prova a definire il tuo cliente tipo: è l’avventore che cerca un caffè veloce, il cliente che desidera pranzare con gusto o il ragazzo che vuole fare un aperitivo con gli amici?
Età, sesso, abitudini e preferenze saranno incluse nel tuo piano di marketing. Ti aiuteranno a capire e fare le scelte più mirate e apprezzate dal tuo pubblico.
Come richiedere una consulenza per l’apertura di un nuovo bar a Roma!
Per conoscere tutti i requisiti necessari per aprire un bar e ricevere preziosi consigli, puoi rivolgerti ad A.P.R.E. Roma, società leader nel campo della consulenza aziendale dedicata e specializzata.
Da anni proponiamo servizi di supporto per l’apertura di nuove attività commerciali.
A.P.R.E. Roma offre un servizio di assistenza personalizzata per la tua attività di somministrazione di alimenti e bevande, mettendo a tua disposizione un consulente che ti supporterà per ogni tipo di richiesta riguardante accertamenti inziali, l’iscrizione e le pratiche necessarie per l’apertura di un nuovo bar a Roma.
Il team di A.P.R.E. Roma vanta un’esperienza pluriennale e, con i suoi trenta dipendenti, offre una grande opportunità a tutti coloro che vogliono intraprendere il complesso percorso di fare impresa.
Mettiamo a disposizione un’assistenza completa, che comprende:
- Relazione tecnica sull’idoneità dei locali rilasciata da tecnico abilitato e firmata digitalmente;
- Consulenza aziendale, fiscale e tributaria relativa alla costituzione societaria o ditta individuale;
- Iscrizione INPS, Camera di commercio e INAIL;
- Consulenza del lavoro
- Contatto con aziende collegate per corso REC;
- NISA sanitaria a nome della società/ditta individuale compilata da tecnici competenti;
- Consulenza contratto di locazione commerciale;
- Dichiarazione Attività in Deroga rilasciata dalla Provincia di Roma;
- Invio Scia al Municipio di competenza;
- Corsi di formazione HACCP e DL 81/08 (sicurezza nei luoghi di lavoro) ove ce ne fosse necessità.
Contattaci se hai deciso di aprire un bar: possiamo aiutarti ad avviare con successo la tua attività!