Regolarizzare l’omissione della comunicazione annuale iva con la presentazione della dichiarazione
La comunicazione Iva, non ha la natura di una dichiarazione e, pertanto, l’omissione non provoca l’applicazione delle sanzioni previste per le infrazioni sostanziali.
Infatti la comunicazione in esame ha la funzione di ottemperare, nei termini previsti dalla normativa comunitaria, alla determinazione delle risorse che ciascuno Stato membro deve versare al bilancio comunitario.
Di fatto questo adempimento ha la natura di una comunicazione dati e notizie, in quanto non devono essere riportati i dati rilevanti ai fini della determinazione del debito d’imposta, ma solo l’ammontare delle operazioni e della relativa imposta, se applicata.
Ai sensi, poi, dell’art. 13, D.Lgs. 18.12.1997, n. 472, citato, tale violazione può essere regolarizzata con la presentazione della dichiarazione, nel termine non superiore a 90 giorni successivi alla scadenza, godendo della riduzione della sanzione ad 1/10 di e 258 (pari ad e 25) da versare con modello F24(codice tributo 8911).
Fonte : il sole 24 ore
Per ricevere informazioni o per una Consulenza professionale sul congedo straordinario per handicap o in materia di Diritto del Lavoro contattateci con fiducia ai nostri recapiti. Un nostro responsabile sarà felice di assistervi; potete inviare una richiesta via mail
Apre Roma eroga servizi di consulenza e supporto per aziende e professionisti in ambito apertura nuova azienda, contabilità, paghe anche mediante elaborazione per conto terzi adempimenti, caaf, locazioni e cessioni immobiliari e commerciali, pratiche camerali, assistenza HACCP, corsi di formazione, certificazioni, sicurezza sul lavoro.