L’importanza del network! Ecco cosa significa community manager
Quando di parla di Social Media e delle professioni digitali si crea molta confusione in merito alle varie figure che lavorano in questo ambito. La semplificazione porta ad attribuire una serie di competenze trasversali al social media manager, ma in realtà i vari aspetti dell’attività di social media marketing sono gestiti da più specialisti.
In questo articolo ti spieghiamo cosa significa community manager e in che modo questo professionista può essere utile alla tua attività.
Community manager e social media manager: qual è la differenza?
Le attività e le aziende che hanno conquistato nuove piazze e mercati sfruttando le potenzialità dell’online sanno bene cosa significa community manager e in che modo può portare alla crescita di un business.
Quella del community manager è una figura sempre più richiesta, nello specifico questo professionista si occupa di gestire operativamente la comunicazione attraverso i canali social di un’azienda, curando in particolare l’interazione e il rapporto con i clienti acquisiti o potenziali.
Nelle realtà più piccole, il lavoro di un social media manager e quello di un community manager possono fondersi in un unico professionista, ma in realtà le competenze delle due figure sono diverse.
- Il social media manager definisce la strategia da adottare su canali social, definendo gli strumenti che dovrà utilizzare il community manager, ad esempio le piattaforme di gestione.
- Il community manager svolge compiti più operativi, indirizza le comunicazioni verso un pubblico specifico che il social media manager ha individuato in precedenza.
Cosa significa community manager: definizione e competenze
Nello specifico il community manager veicola i messaggi attraverso i canali social di un brand aziendale, gestendo anche i successivi scambi.
Il suo compito è quindi favorire il dialogo tra l’azienda e il suo target di clienti, stimolando l’attenzione intorno al brand e favorendo uno scambio di opinioni in merito. A tal proposito si fa portavoce dell’azienda e modera i vari commenti sempre con garbo, mantenendo l’equilibrio e smontando le azioni negative degli haters.
Un community manager è quindi un esperto di comunicazione, le sue skills sono sensibilità ed empatia, predisposizione al dialogo, un’ottima conoscenza dei social media e delle loro caratteristiche.
Che valore aggiunto può portare al tuo business online?
Il community manager lavora per migliorare e potenziare la visibilità di un brand a livello digitale, sfruttando le potenzialità dei social media. Per fare questo si informa sulle tendenze del settore di riferimento, mappa i trend, analizza i competitor per fornire le notizie giuste al pubblico che segue le pagine e a quello potenzialmente interessato.
Grazie al lavoro del community manager è di conseguenza possibile ampliare la platea dei follower, che vengono coinvolti attraverso contenuti accattivanti e interattivi cosa che permette di generare engagement per mezzo di format diversi come quiz, sondaggi o stimolando in generale il dialogo su un argomento.
Particolarmente delicato è il lavoro di gestione delle critiche e delle lamentele, cosa che richiede il giusto tono di voce, per risolvere situazioni che possono avere risvolti negativi per il brand oppure innescare situazioni pericolose dando spazio a contenuti razzisti o violenti.
Il community manager riferisce quindi all’azienda quanto avviene in rete, fornendo anche informazioni e spunti per elaborare nuove strategie di marketing.
Per un’azienda creare e far crescere una community è un vantaggio perché permette di creare relazioni intorno a una proposta di valore. Si possono avere feedback importanti per lavorare all’innovazione dei prodotti, offrire un servizio più efficiente ai clienti, avere a disposizione un bacino di persone coinvolte dal marchio.
A chi rivolgerti per trovare il professionista giusto?
Adesso che sai cosa significa community manager e hai compreso le potenzialità di questa figura, non ti resta che individuare il professionista giusto per far crescere il tuo business. Non sai come fare?
Puoi rivolgerti ad A.P.R.E Roma, azienda leader nel campo della consulenza fiscale e per l’apertura di nuove imprese.
Richiedi una consulenza per l’avvio dell’attività, possiamo aiutarti ad aprire la tua impresa da zero oppure a rilanciarla.