Incentivi alle imprese che investono in ricerca e sviluppo
Come noto, a favore delle imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo (R&S) dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2014 e fino a quello in corso al 31.12.2019 (2015 – 2019), è riconosciuto, ai sensi dell’art. 3, DL n. 145/2013, un beneficio sotto forma di credito d’imposta, relativamente: ai costi […]
Leggi l'articoloContributi per la riqualificazione alberghi: proroga del click day
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha prorogato alle ore 16.00 del 3.2.2017 il termine finale della fase preparatoria per la fruizione, da parte delle strutture alberghiere, del credito d’imposta riconosciuto per le spese di riqualificazione sostenute nel 2016. Contestualmente è stato prorogato al 7.2.2017 il “click day” per l’invio […]
Leggi l'articoloNovità IVA 2017: entro marzo il saldo 2016
A seguito delle novità introdotte dalla Finanziaria 2017 è stata soppressa la presentazione della Comunicazione dati IVA ed è venuta meno la possibilità di “unificare” la dichiarazione annuale IVA con la dichiarazione dei redditi. Il versamento del saldo IVA 2016 risultante dal mod. IVA 2017 va quindi effettuato Il pagamento può essere effettuato: in unica […]
Leggi l'articoloHome restaurant: approvato il disegno di legge
La Camera ha dato il primo via libera al ddl sugli “home restaurant”, i ristoranti in casa che hanno preso piede anche in Italia da diverso tempo. Ora bisogna attendere l’approvazione del Senato per avere la versione definitiva della legge che regolamenterà questo settore. Quello del social eating è un fenomeno che si è diffuso […]
Leggi l'articoloContabilità semplificata per cassa:le novità del 2017
A decorrere dall’1.1.2017, le imprese in contabilità semplificata determinano il reddito in base al principio di cassa in luogo di quello di competenza. In particolare, il reddito d’impresa è pari alla differenza tra l’ammontare dei ricavi / altri proventi percepiti e quello delle spese sostenute. A tale importo vanno aggiunti: l’autoconsumo personale / familiare dell’imprenditore […]
Leggi l'articoloIncentivi per la riqualificazione delle strutture ricettive: si apre la procedura per fare richiesta
Il settore del turismo in Italia ha fatto registrare dati in forte crescita nel 2016 con 400 milioni di presenze che hanno segnato l’anno d’oro per un settore strategico per l’economia italiana, che vale complessivamente 171 miliardi di euro, pari all’11,8% del Pil e al 12,8% dell’occupazione. Al fine di sostenere la crescita del settore […]
Leggi l'articoloIper ammortamento e Legge di Bilancio 2017: le novità
È confermato che a favore delle imprese che effettuano investimenti in beni nuovi finalizzati a favorire processi di trasformazione tecnologica / digitale, ricompresi nell’Allegato A, entro il 31.12.2017 (30.6.2018 a condizione che entro il 31.12.2017 sia accettato il relativo ordine e siano pagati acconti in misura pari al 20% del costo di acquisizione), il costo […]
Leggi l'articoloFisco le principali novità previste nella Legge di Bilancio 2017
Recentemente è stata pubblicata sulla G.U. la “Legge di bilancio 2017”. Ecco in sintesi le principali disposizioni di natura fiscale: – proroga al 31.12.2017 delle detrazioni 50% e 65% relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica e del bonus mobili ed elettrodomestici; – proroga della disciplina dei c.d. “maxi-ammortamenti” e […]
Leggi l'articoloCommercio su aree pubbliche: concessioni prorogate al 2018
Così come anticipato nei giorni scorsi da diversi organi di stampa, la ormai famosa applicazione della Direttiva Bolkestein è stata prorogata al 31/12/2018. Infatti all’interno del Decreto cosiddetto “Mille Proroghe”, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 30/12/2016 all’articolo 6, comma 8, viene specificato: “Al fine di allineare le scadenze delle concessioni per commercio su aree pubbliche […]
Leggi l'articoloScadenze IMU e TASI 2016: quanto versare il 16 dicembre
Entro il prossimo 16.12.2016 va effettuato il versamento della seconda rata / saldo IMU / TASI dovuta per il 2016, tenendo conto che la stessa va determinata sulla base di quanto previsto per il 2016 dalle delibere comunali pubblicate sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze , a conguaglio con quanto versato lo scorso giugno […]
Leggi l'articolo