Telecamere nei luoghi di lavoro: le autorizzazioni per installarle
Regole e normative sull’installazione delle telecamere nei luoghi di lavoro Gestisci un’attività commerciale o sei il titolare di un’impresa e ti stai chiedendo se è possibile installare le telecamere nei luoghi di lavoro? Sempre più spesso, per motivi di sicurezza, si avverte l’esigenza di mettere in sicurezza alcune aree del luogo di lavoro con la […]
Leggi l'articoloProroga dei versamenti al 30 settembre per i soggetti ISA
L’emendamento al Decreto Crescita, che accoglie le richieste del CNDCEC, proroga al 30 settembre 2019 il termine per il versamento di Irpef, Ires, IVA e Irap per tutti i titolari di partita IVA ai quali si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale, mentre secondo l’attuale formulazione dell’emendamento, resta al 1° luglio la scadenza per minimi e forfettari. Rimane invariato […]
Leggi l'articoloAUMENTATO IL LIMITE PER LA FATTURA SEMPLIFICATA
L’Agenzia delle Entrate ha previsto la possibilità dal 24/05/2019 di emettere una fattura in formato semplificato con un importo inferiore o pari a €400, trasformando il precedente limite di €100. L’art. 21-bis, DPR n. 633/72 prevede, infatti, l’ opportunità di certificare le cessioni / prestazioni tramite l’emissione della c.d. “fattura semplificata” nella quale è necessario […]
Leggi l'articoloMANCATA PROROGA DEL SERVIZIO DI BABYSITTING
L’INPS, con il Messaggio n. 1353 del 3 aprile 2019, recepisce il mancato rinnovo da parte della Legge di Bilancio 2019 del beneficio contributivo per i servizi di baby-sitting e per i servizi all’infanzia, introdotto dalla Legge n. 92/2012. In relazione al mancato rinnovo del contributo per i servizi di baby-sitting e per i servizi […]
Leggi l'articoloCEDOLARE SECCA PER GLI IMMOBILI COMMERCIALI
Le Legge di Bilancio 2019 ha esteso il regime fiscale della c.d. cedolare secca, finora possibile per le sole locazioni di immobili abitativi, anche agli immobili commerciali, di categoria C/1, con superficie non superiore ai 600 mq. La Legge 145/2018 ha introdotto all’art.1 c.59 l’estensione della cedolare secca, di cui al D.Lgs 23/2011, alle unità […]
Leggi l'articoloDEFINITO IL “REGIME PREMIALE” DEGLI ISA
L’art. 9-bis, DL n. 50/2017 ha introdotto i nuovi “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA) in luogo degli studi di settore / parametri. Gli ISA: rappresentano la sintesi di indicatori elementari finalizzati a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale / professionale; esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di […]
Leggi l'articoloLAVORATORE CON DISABILITÀ : RIMBORSO
La Circolare dell’ INAIL del 26 febbraio 2019 n. 6, fornisce i primi chiarimenti sulla nuova forma di sostegno all’ occupazione dei lavoratori con disabilità da lavoro introdotta dalla Legge di Bilancio 2019, che ha lo scopo di sostenere economicamente i datori di lavoro che si attivano per eliminare le barriere architettoniche presenti in […]
Leggi l'articoloEcobonus 2019: come sfruttarlo nell’acquisto di un’auto
Come funziona l’Ecobonus 2019 e ricevere assistenza per ottenere lo sconto Vuoi acquistare una nuova auto? Conviene stare dalla parte dell’ambiente. Oltre che essere un dovere civile, preservare il pianeta fa bene alla salute e anche alle tasche, grazie all’Ecobonus 2019 che, per effetto della legge di Bilancio 2019 fino al 31 dicembre 2021, mette […]
Leggi l'articoloNUOVA FUNZIONALITÀ PER LE VISITE FISCALI
VISITE FISCALI: NUOVA FUNZIONALITÀ PER LA VERIFICA DELLE VALUTAZIONI MEDICO – LEGALI Visite fiscali, novità in merito alla comunicazione in caso di assenza dalla visita di controllo domiciliare. L’INPS, con il Messaggio n. 1270 del 29 marzo 2019, comunica il rilascio, sul proprio sito istituzionale, di una nuova funzionalità che consente ai datori di lavoro privati di […]
Leggi l'articoloAlternative alle canne fumarie per la ristorazione a Roma
Con l’introduzione dell’art. 64 bis, l’Assemblea Capitolina aggiorna finalmente la normativa borbonica che obbligava le attività di ristorazione all’immissione dei fumi nelle canne fumarie. Con la Deliberazione 12 si aprono le porte a nuovi sistemi di espulsione dei fumi da cottura degli alimenti per attività non residenziali, differenti dalla classica canna fumaria, che come noto, […]
Leggi l'articolo