BANDO “L’IMPRESA MADE IN ROMA” A SOSTEGNO DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

il 14 Novembre 2019 Categoria:

E’ Stato pubblicato il bando L’Impresa Made in Roma, promosso da Roma Capitale, per sostenere le attività imprenditoriali e la riqualificazione urbana delle periferie. Il Bando prevede la concessione di agevolazioni per progetti imprenditoriali in alcune aree periferiche considerate svantaggiate della città.

La dotazione finanziaria complessiva è  di € 820.000,00.

Quali sono i Soggetti ammessi.

Sono ammessi a presentare la domanda di agevolazioni:

  • nuove “micro imprese” per la fornitura di servizi e la produzione di beni;
  • “piccole imprese” per la produzione di beni.

Le suddette imprese potranno assumere la forma di ditta individuale, società di persone, società di capitale, società cooperativa.

Le società già costituite dovranno altresì:

  • essere in regola con tutti i pagamenti, di qualsiasi natura, dovuti all’ Amministrazione comunale;
  • non trovarsi in uno stato previsto dalla recente disciplina delle procedure concorsuali o in  liquidazione volontaria;
  • rispettare i contratti collettivi nazionali di lavoro di settore, gli accordi sindacali integrativi,gli obblighi assicurativi e previdenziali vigenti, le norme sulla sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

Quali sono le aree agevolabili.

Le sedi operative delle attività dovranno essere ubicate all’interno di una delle zone urbanistiche individuate nella D.G.C. n. 154/2019;

Codice zona urbana Denominazione   Codice zona urbana Denominazione
         
1d Testaccio   8h S. Vittorino
1e Esquilino   9c Tor Fiscale
4b Val Melaina   10f Osteria del Curato
4d Fidene   10g Romanina
4e Serpentara   10h Gregna
4i Tufello   10l Morena
4l Aeroporto dell’Urbe   12d Laurentino
4m Settebagni   12 g Spinaceto
4n Bufalotta   12h Vallerano Castel di Leva
5b Casal Bruciato   12i Decima
5c Tiburtino Nord   12l Porta Medaglia
5e S. Basilio   12n Santa Palomba
5f Tor Cervara   13b Acilia Nord
5h Casal de’ Pazzi   13c Acilia Sud
5l Settecamini   13e Ostia Antica
6a Torpignattara   13f Ostia Nord
6b Casilino   15c Pian Due Torri
6c Quadraro   15d Trullo
6d Gordiani   15f Corviale
7a Centocelle   15g Ponte Galeria
7b Alessandrino   16e Massimina
7c Tor Sapienza   18c Fogaccia
7d La Rustica   18e Casalotti di Boccea
7f Casetta Mistica   18f Boccea
7g Centro Direzionale Centocelle   19b Primavalle
8a Torrespaccata   19d S. Maria della Pietà
8b Torre Maura   19g Castelluccia
8c Giardinetti-Tor Vergata   19h S. Maria di Galeria
8d Acqua Vergine   20i S. Cornelia
8e Lunghezza   20l Prima Porta
8f Torre Angela   20m Labaro
8g Borghesiana   20n Cesano

Tale localizzazione dovrà essere mantenuta per tutta la durata del finanziamento.

Settori ammessi a Bando.

I progetti imprenditoriali possono riguardare qualunque settore.

Sono esclusi i progetti operanti nei settori di attività sensibili indicati dall’UE. Come ad esempio: siderurgia, costruzioni automobilistiche e navali, fibre sintetiche, pesca e trasporto. Sono altresì esclusi i progetti riguardanti: vendita di bevande superalcoliche nelle ore notturne (diversi da ristoranti, pub, bar), armi, articoli/servizi per adulti a sfondo erotico, centri massaggi, giochi d’azzardo, acquisto oro e money trasfer.

Quali sono le agevolazioni previste.

Il bando L’Impresa Made in Roma è articolato in due misure: una riguardante le  Nuove Imprese e l’altra per le Imprese esistenti.

Lo stanziamento di €. 820.000,00 è suddiviso in:

1) € 500.000,00 per le nuove imprese da costituire;

2) € 320.000,00 per le imprese già costituite.

Le misure prevedono un finanziamento pari al 50% del piano investimenti del progetto presentato,

così suddiviso:

  •  un finanziamento a tasso agevolato, nel limite massimo del 25% della spesa complessiva ammessa fino ad un massimo di € 20.000,00.
  • un contributo a fondo perduto, nel limite massimo del 25% della spesa complessiva ammessa fino ad un massimo di € 20.000,00.

Presentazione domanda.

Per presentare la  domanda di agevolazione, dovrà essere utilizzata esclusivamente la modulistica allegata al bando (modello presentazione del progetto – Allegato B).

Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente mediante PEC o nel caso di imprese non ancora costituite è ammessa la consegna tramite raccomandata.

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 45° giorno successivo alla data di pubblicazione del bando; saranno ritenute valide solo le domande pervenute entro le ore 12.00.

Le domande ricevute oltre tale scadenza saranno considerate non ammissibili.

Va ricordato che tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti dalla data di presentazione della domanda e per l’intero periodo di erogazione delle agevolazioni.

Ogni imprenditore può presentare una sola proposta progettuale.

Per maggiori informazioni scrivere a : commerciale@apreroma.it

Non è più possibile commentare.