Passione retrò: tutto su come arredare un ristorante vintage di tendenza
Arredi che rievocano il passato, dettagli e decorazioni che raccontano una storia, simboleggiano un evento, ricordano un luogo: ti piacerebbe sapere come arredare un ristorante vintage?
Nonostante lo scorrere del tempo e il passare delle mode, il vintage continua a essere uno degli stili più apprezzati, proprio per via della sua unicità. È un trend in crescita tra i format di locali e si basa sulla ricerca di pezzi di design unici, come lampade, sedie, tavoli, divani, poltrone, con linee piacevoli ed essenziali.
Se dunque vuoi avviare un locale di tendenza, sappi che questo stile di arredo è un evergreen, apprezzato da tutte le generazioni. Vediamo insieme come ricreare ambienti caldi e confortevoli dove i clienti amano intrattenersi.
Alcuni elementi che caratterizzano lo stile vintage
Lo stile di arredo vintage mira a ricreare atmosfere del passato e per questo vengono utilizzati oggetti e mobili di recupero, a cui si accostano però anche alcuni elementi moderni. Ogni pezzo va scelto con cura per essere abbinato agli altri e per non creare un effetto da mercatino dell’usato il segreto è scegliere un periodo storico preciso a cui ispirarsi.
Le idee su come arredare un ristorante vintage e di tendenza possono infatti essere molte, specie se consideriamo il fatto che in questo stile rientrano tutti quelli che si sono alternati tra gli anni ’20 e gli anni ‘80. Ecco qualche esempio:
- negli anni ’40-’50 si prediligevano gli arredi essenziali, nei ristorati si potevano trovare anche tavoli e sedie di colori pastello diversi tra loro;
- gli anni ’60 hanno visto il nascere della pop art, si sono diffusi mobili dai colori sgargianti e dalle linee morbie e arrotondate;
- gli anni ’70 sono famosi per le fantasie geometriche o floreali spesso usate per le carte da parati e sono nati i mobili in plastica.
Da considerare poi è la scelta dei materiali. Guardando al di là dell’Oceano, per rinnovare il proprio locale molti ristoratori hanno optato per l’Old America, scegliendo quindi arredi in cui è il legno scuro il protagonista indiscusso. Ma come abbiamo visto, questa è solo una delle possibili alternative, anche l’uso degli arredi in ferro rientra infatti in un perfetto stile vintage.
3 consigli su come arredare un ristorante vintage
Vediamo quindi quali sono le regole essenziali per arredare un ristorante in stile vintage.
- Equilibrio tra passato e presente. Il migliore arredo vintage per un ristorante si ispira al passato, ma senza rinunciare al comfort della modernità. Un mix tra elementi del passato e del presente è la scelta giusta, attenzione però a non esagerare, nel dubbio è sempre meglio puntare su pochi mobili da arricchire però con oggetti o complementi.
- Colori chiari e naturali. Dalle pareti ai tavoli, alle sedie, senza dimenticare i tessili, prediligere i colori chiari o neutri è una scelta che premia sempre perché permette di creare un’atmosfera rilassata e accogliente.
- Luci diffuse. Un sapiente uso delle luci è fondamentale per gestire in modo impeccabile l’accoglienza dei clienti. Le luci soft sono più indicate perché aiutano a rilassarsi, ma senza esagerare perché, se sono troppo basse si ottiene l’effetto contrario. Una buona idea è quindi creare più punti luce in base alle diverse esigenze della sala.
A chi rivolgersi per ricreare un arredo stile vintage nel tuo locale?
Un ristorante vintage è dunque uno di quei locali che si fatica a dimenticare, che lascia il segno all’interno della mente dei frequentatori, proprio per la sua originalità e unicità.
Se sei convinto dell’idea, ma non sai come arredare un ristorante vintage puoi rivolgerti a noi di Apre Roma. All’interno del nostro staff puoi trovare un team di professionisti con competenze trasversali pronto ad assisterti in ogni fase del lancio o del rinnovo del tuo locale, curando anche l’arredamento.
Possiamo aiutarti a sviluppare un format unico e di successo: richiedi la nostra consulenza per l’apertura di un ristorante!