Cibo per la mente e per il corpo! Ecco come aprire un caffè letterario e perché
Uno spazio accogliente, dall’atmosfera intima e rilassata, dove è possibile sorseggiare del buon caffè o una bevanda calda, mentre si leggono libri o riviste. Aprire un caffè letterario è il sogno di tutti coloro che vogliono trasformare la passione per la lettura in un’attività imprenditoriale valida e di successo.
Conosciuti anche con il nome di “caffè con libreria”, questi locali combinano alla perfezione l’offerta culturale con quella gastronomica. Pertanto, mentre un’area dell’ambiente è allestita per l’esposizione di libri, che possono essere letti sul posto o acquistati, un’altra parte ospita un angolo bar-pasticceria, pensato per deliziare i clienti con bevande e golosi dolci artigianali da consumare tra una pagina e l’altra.
Se l’idea di aprire un locale che combini queste due anime ti piace, ti spieghiamo come aprire un caffè letterario di successo.
Come aprire un caffè letterario in 5 semplici passi
Immagina un locale con postazioni di lettura, tavoli ampi dove i clienti possono leggere o lavorare in smart working, spazi per presentazioni e aree dedicate alla socializzazione. Le idee per definire un concept accattivante per un caffè letterario sono tante, ma c’è una cosa fondamentale da tenere a mente: come ogni attività commerciale, ogni dettaglio va curato e studiato.
Ecco, quindi alcuni consigli, su come aprire un caffè letterario compiendo i passi giusti:
- Redigi il business plan. Non puoi avviare un’attività commerciale senza prima stilare il business plan. Questo documento strategico è essenziale per delineare gli investimenti necessari, le prospettive di spesa future e le proiezioni di guadagno. Il business plan ti permette, infatti, di avere un quadro chiaro della situazione e di monitorare l’andamento del tuo locale nel tempo.
- Individua la location. Un caffè letterario ha bisogno di spazi funzionali: aree espositive per i libri e una zona dedicata alla consumazione di alimenti e bevande. Dovrai quindi cercare un locale abbastanza ampio e, se prevedi di cucinare, che sia anche dotato di canna fumaria. Sebbene trovare una location adatta nel centro di Roma possa essere difficile, nelle zone periferiche le opportunità sono di gran lunga maggiori, grazie all’offerta di locali più grandi e a prezzi più vantaggiosi, dove realizzare anche un dehors esterno. L’importante, però, è che la zona sia ben frequentata e facilmente raggiungibile.
- Definisci la brand identity. Se decidi di aprire un locale indipendente, e vuoi avere un vantaggio competitivo sui tuoi competitor, devi pensare a come differenziarti da loro. Dopo aver studiato il mercato, individua le caratteristiche distintive che possono attirare i clienti. Ad esempio, puoi specializzarti in un genere di libri specifico, come fantasy o gialli, e organizzare eventi a tema. Oppure, potresti puntare su un’offerta gastronomica particolare, come piatti vegani o biologici. La chiave è creare un’identità unica che rispecchi la tua visione.
- Occupati degli aspetti burocratici. Le attività commerciali sono regolamentate sia da normative nazionali che da regolamenti comunali. Assicurati, allora, le caratteristiche e l’accatastamento del locale rispettino la normativa, e richiedi l’autorizzazione igienico-sanitaria presso la ASL. Successivamente, registra l’attività presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente e presenta la SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) allo sportello SUAP del Comune. Non dimenticare, infine, di verificare se ci sono altre normative regionali da rispettare.
- Promuovi l’apertura del locale. Una volta sistemati tutti gli aspetti operativi, è il momento di lanciare il locale! Utilizza strategie di marketing mirate, come le campagne pubblicitarie sui social media, per raggiungere tuo target di clientela ideale. Promuovere il locale sui social, infatti, ti aiuterà a farti conoscere e a coinvolgere i clienti in modo efficace.
Aprire un caffè letterario: perché affidarsi alla consulenza di ApreRoma
Adesso che abbiamo chiarito come aprire un caffè letterario, avrai compreso che si tratta di un’attività che richiede tempo, competenze e attenzione ai dettagli. Se non sai come gestire gli aspetti burocratici dell’apertura, o non sai proprio da dove cominciare, puoi rivolgerti ad ApreRoma.
I nostri consulenti di impresa possono aiutarti nella fase di start-up della tua attività, occupandosi anche di tutti gli aspetti burocratici. Inoltre, possiamo supportarti sviluppando una strategia di marketing personalizzata per il tuo caffè letterario.
Se vuoi saperne di più, richiedi una consulenza per l’avvio d’impresa!