
Come fare un business plan di un ristorante e a cosa serve questo documento strategico
Stai pianificando il lancio del tuo nuovo ristorante?
Se hai già trovato la location ideale e definito un format per il locale, ora devi capire se il tuo progetto è realmente fattibile. Quali sono i costi da sostenere? Quali rischi comporta? Come definire una strategia per attrarre clienti e assicurarsi un buon ritorno economico?
Per rispondere a tutte queste domande faresti bene a redigere un business plan, un documento che definisce in dettaglio la tua idea imprenditoriale, il mercato di riferimento e le azioni necessarie per avviare e gestire la tua attività con successo. Non si tratta solo di una guida interna per l’impresa, ma anche di uno strumento fondamentale per attrarre investitori, ottenere finanziamenti e convincere eventuali partner della solidità del progetto.
Un buon business plan ti aiuta a prendere decisioni informate, ridurre i rischi e ottimizzare le risorse disponibili. Inoltre, ti permette di analizzare la fattibilità del progetto, stabilire obiettivi chiari e monitorare l’andamento dell’attività nel tempo.
Vediamo, quindi, come fare un business plan di un ristorante e quali voci è necessario inserire nel documento.
Come fare un business plan per un ristorante: la guida completa
La stesura di un business plan è utile a molteplici scopi. Per prima cosa, fornisce importanti informazioni sull’impresa che si intende avviare: grazie alle previsioni di spesa e al calcolo dei possibili futuri ricavi, l’imprenditore può avere un quadro chiaro dei costi da sostenere per il lancio e l’avvio del ristorante. Inoltre, questo documento permette di capire in quanto tempo sarà possibile rientrare dall’investimento iniziale, e se l’impresa è realmente sostenibile.
Le proiezioni finanziarie, solitamente a cinque anni, rappresentano un punto di riferimento importante per monitorare l’andamento del business nel primo periodo, gestire la contabilità del ristorante e valutare l’efficacia delle strategie di marketing adottate, così da poter apportare modifiche se necessario.
In sintesi, il business plan di un ristorante serve a:
- pianificare l’attività di impresa definendo obiettivi, strategie di marketing e azioni da intraprendere per raggiungere obiettivi di business prefissati
- comunicare l’idea imprenditoriale a potenziali partner o investitori, facilitando l’accesso a finanziamenti.
- monitorare nel tempo i progressi dell’attività e fare eventuali aggiustamenti in corso d’opera.
Di quante sezioni è composto un business plan?
Il business plan di un ristorante si articola in diverse sezioni che, partendo da una descrizione generale dell’attività, vanno ad approfondire gli aspetti chiave per la sua realizzazione.
Le voci principali che compongono questo documento strategico sono:
- analisi della situazione attuale, con la descrizione della compagine sociale dell’azienda e del format del ristorante, che si riflette sulla definizione del menù e la scelta degli arredi. Questa sezione è fondamentale per chiarire la visione dell’impresa e le sue basi operative
- lo studio del mercato di riferimento, per definire e comprendere il posizionamento della nuova attività rispetto ai competitor e le sue opportunità di crescita
- la definizione del budget di spesa e le previsioni di incasso nel breve e medio periodo, così da avere una panoramica sulle risorse necessarie per l’avvio e sulle aspettative economiche future
- le strategie di marketing da mettere in atto per raggiungere gli obiettivi prefissati e incontrare il target di clienti di riferimento del locale.
La pluralità di voci e la complessità del documento dimostrano che non tutti possono sapere come fare un business plan di un ristorante in modo adeguato, soprattutto se privi delle competenze necessarie per la sua stesura.
Un piano ben scritto, infatti, aumenta le probabilità di successo e può risultare determinante nell’attrarre investitori o finanziamenti. Proprio per questo, se hai intenzione di avviare una nuova attività, è consigliabile richiedere una consulenza per la redazione di un business plan a professionisti con esperienza in ambito commerciale.
ApreRoma è il partner ideale per guidarti in ogni fase del lancio del tuo ristorante. Con un team di consulenti d’impresa con competenze trasversali, ti aiuteremo a costruire un piano solido e strategico, pensato per il successo del tuo locale.
Vuoi avere maggiori informazioni su come fare un business plan per il tuo ristorante?
Contattaci e richiedi una consulenza con gli esperti di ApreRoma!