Consulenza per l’apertura di un ristorante a Roma: a chi rivolgersi?
Perché chiedere la consulenza per l’avviamento di un ristorante di successo Sei un amante del mondo della ristorazione e hai un estro creativo in cucina: ti piacciono i sapori e gli odori, studiare e pensare i piatti da servire. Magari il tuo sogno è quello di lavorare nel settore del food and beverage. L’interesse per […]
Leggi l'articoloAprire un ristorante a Roma: consigli per i nuovi gestori
Quali sono i permessi e le autorizzazioni necessarie per aprire un ristorante a Roma? La passione per la cucina può portare molti provetti chef o imprenditori a tentare la strada della ristorazione e l’apertura di un nuovo ristorante a Roma che rappresenta ormai una scelta sempre più comune e diffusa. Se anche tu vuoi realizzare […]
Leggi l'articoloConsigli per l’apertura di un nuovo centro estetico a Roma
Benessere e bellezza come lavoro: le normative di settore e gli aiuti alle start up per il settore centri estetici. Il tuo sogno è quello di aprire un centro estetico tutto tuo? Oppure con diversi soci? Un’impresa da intraprendere con volontà e con le corrette informazioni sulle procedure di apertura e avvio dell’attività commerciale. Come […]
Leggi l'articoloCome e dove posso reperire informazioni relative ai fabbisogni professionali delle imprese?
Come e dove posso reperire informazioni relative ai fabbisogni professionali delle imprese? FAQ – domande e risposte frequenti domanda: Come e dove posso reperire informazioni relative ai fabbisogni professionali delle imprese? risposta: Unioncamere, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e il Fondo Sociale Europeo, realizza dal 1997 il Sistema Informativo permanente “Excelsior” sui fabbisogni […]
Leggi l'articoloMi hanno fornito un codice IVA EU (dove EU indica il prefisso); di che cosa si tratta?
Domanda: Mi hanno fornito un codice IVA EU (dove EU indica il prefisso) . Di che cosa si tratta? Risposta: I codici IVA EU (dove EU indica il prefisso) sono attribuiti dagli Stati membri dell’Unione Europea agli operatori commerciali extra-comunitari che hanno aderito al regime speciale istituito in base alla direttiva del Consiglio 2002/38/CE del […]
Leggi l'articoloDURC: chiarimenti sul documento unico di regolarità contributiva
Ai fini della fruizione della deduzione in esame, il citato art. 11 non prevede alcun particolare adempimento in capo al contribuente. Tuttavia, considerato che la Finanziaria 2007 ha disposto che: “a decorrere dal 1° luglio 2007, i benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale sono subordinati al possesso, […]
Leggi l'articoloCertificazione: cosa è e a cosa serve? ISO 9000, ISO 14000, ISO 22000, OHSAS 18000, EMAS regolamento CEE 1836/93, SA 8000
domanda: certificazione: cosa è e a cosa serve? Ovvero cosa sono le certificazioni e a cosa servono? risposta: Esistono diversi sistemi di certificazione che afferiscono a diversi ambiti: ambientale, agroalimentare, sicurezza, etica di impresa e qualità, ecc. Questi sistemi propongono un modello di assicurazione qualità utile per organizzare e tenere sotto controllo i processi aziendali […]
Leggi l'articoloBoom del doppio lavoro in Italia
Boom del doppio lavoro in Italia News – Novità su apertura nuove aziende e mondo del lavoro ROMA – Il doppio lavoro ormai è una realtà certa e preoccupante. Sono quasi 4,8 milioni le persone in Italia che hanno due occupazioni: e se in molti casi, come ad esempio i lavori domestici, si tratta semplicemente […]
Leggi l'articoloRedazione del Bilancio abbreviato: Le indicazioni del CNDCEC
Bilancio abbreviato: puo’ essere redatto dalle società che rispettano determinati requisiti dimensionali, ovvero, secondo quanto disposto dall’art. 2435-bis, C.c., le società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati e non hanno superato determinati parametri di riferimento; il bilancio abbreviato si estrinseca in: uno Stato patrimoniale di ridotte dimensioni una Nota integrativa sintetica la […]
Leggi l'articoloAutoliquidazione INAIL – scadenza differita
QUEST’ANNO L’INAIL HA INVIATO ALLE AZIENDE LA NOTIFICA DEL TASSO E LE BASI DI CALCOLO DELL’AUTOLIQUIDAZIONE INAIL ENTRO IL 31/12/2013.LA DOCUMENTAZIONE INVIATA DALL’INAIL E’ STRUMENTALE PER EFFETTUARE IL CALCOLO DELL’AUTOLIQUIDAZIONE LA CUI SCADENZA QUEST’ANNO E’ STATA DIFFERITA DAL 17/02 AL 16/05/2013. LE AZIENDE OBBLIGATE ALLA PRESENTAZIONE SONO: I DATORI DI LAVORO, GLI ARTIGIANI, I SOCI, […]
Leggi l'articolo