
Quali sono i permessi e le autorizzazioni necessarie per aprire un ristorante a Roma?
La passione per la cucina può portare molti provetti chef o imprenditori a tentare la strada della ristorazione e l’apertura di un nuovo ristorante a Roma che rappresenta ormai una scelta sempre più comune e diffusa.
Se anche tu vuoi realizzare questo sogno, che sia anche pub o bar, forse ti farà piacere sapere che a Roma, da tempo sono state modificate e semplificate le richieste per le attività commerciali di questa categoria.
Di contro, dovrai prestare la massima attenzione all’aspetto organizzativo, fiscale e di gestione del tuo nuovo ristorante e nel caso fosse una start up, sarà essenziale avere una stima puntuale delle spese di avviamento che dovrai affrontare.
Aprire un ristorante: da dove partire?
Amare la cucina non basta ma aiuta.Per prima cosa dovrai quindi avere ben chiara l’identità del tuo ristorante, fare in modo che non venga confuso con altri mille, specialmente sul territorio di Roma che presenta già un’ampia offerta.
Dedica poi del tempo alla ricerca di collaboratori preparati.
Quali sono poi le competenze professionali a tua disposizione e dei tuoi collaboratori?
Dovrai circondarti, in ogni circostanza, di personale qualificato, specialmente in cucina in cui sono richieste e apprezzate le qualifiche professionali del settore. I cuochi e gli chef, rivestono inevitabilmente un prezioso ruolo chiave, basti pensare alla selezione degli ingredienti e alla creatività nel proporre una cucina in linea con l’identità del tuo ristorante.Che siano piatti della tradizione romana, esotici o nostrani, saranno fondamentali per dare un’immagine di qualità alla tua attività.
Come si apre un nuovo ristorante?La burocrazia e le licenze
Per quanto riguarda le normative che regolano le attività di ristorazione, non vi è modo di sbagliarsi: ristoranti, birrerie e pub, pizzerie e bar rientrano nella normativa degli “esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande”.Ci riferiamo al decreto legislativo n.59 del 26 marzo 2010, successivamente modificato dal Dlgs 147/2012.
1. Corso HACCP per aprire un ristorante
Il corso HACCP sostituisce il vecchio libretto sanitario adottando un sistema di autocontrollo alimentare. Dovrai quindi monitorare ogni fase di preparazione degli alimenti, manipolazione e somministrazione al pubblico. Sarà ugualmente compito del gestore del ristorante elaborare un manuale HACCP con il supporto di consulenti esterni.
2. Le autorizzazioni richieste per aprire un ristorante
Facciamo chiarezza sui documenti da presentare:
- La SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) allo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di Roma.
- Una volta inviata la SCIA anche all’Agenzia delle Entrate, è obbligatoria l’iscrizioneall’INPS (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale) e INAIL(Istituto Nazionale contro gli infortuni sul lavoro) per i titolari ed i lavoratori del ristorante.
3. L’autorizzazione sanitaria
Per aprire il un ristorante, dovrai poi ottenere l’autorizzazione sanitaria della ASL di appartenenza (ASL Roma 1 e 2.).Anche nel caso della ASL si stratta di una comunicazione (NISA) che va presentata in concomitanza con l’invio della SCIA e tiene conto di fattori come la salubrità del locale, la sicurezza delle sale di cucina e ristorante, il rispetto della metratura minima tra cucina e sala.
4. Obblighi fiscali per l’apertura del ristorante
Nel momento in cui si procede all’apertura di un nuovo ristorante, è necessario segnalare l’attività commerciale, presentando una dichiarazione all’Ufficio delle Entrate o ufficio per l’attribuzione della Partita IVA.
Studi di marketing e azioni di visibilità e pubblicità per il ristorante
Aprire una nuova attività, specialmente un ristorante a Roma, è una scelta che va ben ponderata anche a seguito di studi di marketing.
- Dovrai innanzitutto valutare realisticamente quali saranno le iniziali spese di avviamento e quando potrai iniziare a guadagnare, per non restare in sofferenza per troppo tempo;
- Dovrai poi considerare in quale zona di Roma vuoi avviare la tua attività e in quale posizione del contesto urbano
- La destinazione d’uso del locale: assicurati che sia di uso commerciale e rispetti le normative di settore
Un fattore a parte, a tua discrezione, sarà l’organizzazione e l’investimento in attività pubblicitarie per promuovere sul territorioil tuo nuovo ristorante.
In base al target cittadino di riferimento, potrai optare per uno o più canali del marketing:
- Il volantinaggio, specialmente per una visibilità al livello locale
- il web marketing, per una promozione più estesa nel territorio
- Una combinazione di più azioni di marketing, per far conoscere le specialità e le particolarità del tuo ristorante.
Consulenza aziendale per l’apertura nuovo ristorante
Per aprire un ristorante a Roma in sicurezza e nel rispetto delle normative previste, vale la pena informarsi meglio e richiedere una consulenza.
In tal senso Apre Roma propone dei servizi di consulenza per aziende e professionisti, con la possibilità di integrare la preparazione del settore con certificazioni, corsi di formazione e sicurezza sul lavoro.
Se cerchi supporto nel settore ristorazione, contattaci!
Presso la nostra sede di consulenza aziendale a Roma troverai un consulente Apre Roma, a tua disposizione per informazioni dettagliate sull’iscrizione e le pratiche di apertura del nuovo ristorante.
A.P.R.E. Roma, mette a disposizione di aziende e professionisti un’assistenza completa, che comprende:
- Relazione tecnica sull’idoneità dei locali rilasciata da un geometra abilitato e firmata digitalmente;
- Consulenza nella scelta del regime societario;
- Trattative per acquisto di azienda;
- Consulenza del lavoro ed ottimizzazione dei costi del personale;
- Consulenza costituzione societaria o ditta individuale attribuzione Partita IVA;
- Iscrizione inps, Camera di commercio e Inail;
- Contatto con aziende collegate per corso Rec;
- Notifica sanitaria a nome della società/ditta individuale compilata da tecnici biologi competenti;
- Consulenza contratto di locazione commerciale;
- Dichiarazione Attività in Deroga rilasciata da Città Metropolitana;
- Invio Scia al Municipio di competenza;
- Corsi di formazione Haccp e Decr. L.ge 81/08 (sicurezza nei luoghi di lavoro) ove ce ne fosse necessità;
Un nostro responsabile sarà lieto di assisterti: inviaci una richiesta via e-mail a commerciale@apreroma.com oppure contattataci ai recapiti telefonici: 06 4511891 – 342 6268632 – Fax 06 4513088