Differimento Adempimenti Contributivi
DIFFERIMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI PER FERIE COLLETTIVE Con il messaggio n. 8609 del 18/05/2012 l’ INPS ha reso noto che entro il 31/05/2012 accedendo al portale www.inps.it ( Aziende consulenti e professionisti/ cassetto previdenziale / istanze on line/ invio nuova istanza / codice 445 differimento contributivo per ferie collettive, mediante PIN è possibile richiedere l’autorizzazione al […]
Leggi l'articoloContratti di prestazioni lavorative a tempo determinato
Importanti novità riguardanti i Contratti di prestazioni lavorative a tempo determinato Il Ministero del Lavoro, con Interpello n. 32 del 19/10/2012,interviene precisando che, una volta esaurito il periodo dei 36 mesi, (limite massimo di durata per lo svolgimento di mansioni equivalenti con uno stesso datore di lavoro), lo stesso possa ricorrere alla somministrazione a tempo […]
Leggi l'articoloContratti a termine intervalli temporali minimi
Novità: gli intervalli temporali minimi per i contratti a termine Il Decreto del Lavoro n. 76/2013 e la successiva nota numero 5426 4/10/2013 del Ministero del Lavoro hanno precisato gli intervalli temporali minimi che devono essere rispettati quando viene riassunto un medesimo dipendente con contratti a termine. I nuovi intervalli temporali minimi da rispettare nei […]
Leggi l'articoloAgevolazioni piccola e media impresa
Un piccolo riassunto in materia di agevolazioni In materia di agevolazioni le imprese vengono classificate piccole e medie e microimprese, secondo i parametri fissati con D.M. 18.4.2005. Il decreto definisce anche cosa si intende per imprese associate e collegate, ai fini della concessione delle agevolazioni. Limiti specifici sono stati stabiliti dal D.M. 23.12.1997, per le […]
Leggi l'articoloAgevolazioni per le imprese agricole
Novità del D.L. 91/2014- Misure per lo sviluppo del MADE in ITALY Nell’ottica di tutelare la sicurezza alimentare dei cittadini, di ridare slancio e competitività al settore agricolo , nonché di aumentare l’efficienza energetica negli usi finali dell’energia nel settore pubblico e di adeguare la normativa interna agli obblighi in materia ambientale collegati all’appartenenza dell’Italia […]
Leggi l'articoloVale la pena chiedere finanziamenti a fondo perduto ?
La risposta è: ASSOLUTAMENTE SI. Si definisce a fondo perduto un intervento finanziario caratterizzato dall’erogazione di un capitale del quale non si richiederà la restituzione. La maggior parte dei bandi di finanziamento offrono contributi a fondo perduto, cioè somme di denaro stabilite in proporzione agli investimenti eseguiti. I contributi ottenuti vengono erogati a fronte […]
Leggi l'articoloSuper Bonus Occupazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha introdotto un’integrazione alla misura Bonus Occupazionale, istituendo un nuovo incentivo, denominato “Super Bonus Occupazione – trasformazione tirocini”. Soggetti beneficiari L’incentivo può essere riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati, a prescindere dalla circostanza che siano imprenditori. I giovani da 25 a 29 anni devono rientrare […]
Leggi l'articoloStart up innovative
Al via il nuovo Smart&Start Italia per le start up innovative: alle ore 12.00 del 16 febbraio 2015 Invitalia aprirà ufficialmente lo sportello on line dove sarà possibile presentare le domande e i piani di impresa in forma completamente paperless: non si tratterà di un click-day, in quanto la misura verrà gestita dall’Agenzia fino a […]
Leggi l'articoloSRL ordinaria, costituzione e conferimenti – novità della L. 99/2013
A seguito dei provvedimenti d’urgenza per lo sviluppo del Paese susseguitisi nel corso del 2012, i modelli di società a responsabilità limitata disciplinati dal nostro ordinamento erano: S.r.l. ordinaria (artt. 2462-2483, c.c. ); S.r.l. semplificata (art. 2463-bis c.c.); S.r.l. a capitale ridotto (art. 44, L. 183/2012). In questo contesto l’art. 9, D.L. 28.6.2013, n. 76, […]
Leggi l'articoloSpesometro: cosa è e come funziona
Lo spesometro è uno strumento che prevede una trasmissione dei dati relativi all’azienda: originariamente, la trasmissione dello spesometro era prevista per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi, rese e ricevute, solo se con corrispettivo pari o superiore ad Euro 3.000, ove esse fossero documentate da fattura, mentre il limite era elevato […]
Leggi l'articolo