CEDOLARE SECCA PER GLI IMMOBILI COMMERCIALI
Le Legge di Bilancio 2019 ha esteso il regime fiscale della c.d. cedolare secca, finora possibile per le sole locazioni di immobili abitativi, anche agli immobili commerciali, di categoria C/1, con superficie non superiore ai 600 mq. La Legge 145/2018 ha introdotto all’art.1 c.59 l’estensione della cedolare secca, di cui al D.Lgs 23/2011, alle unità […]
Leggi l'articoloDEFINITO IL “REGIME PREMIALE” DEGLI ISA
L’art. 9-bis, DL n. 50/2017 ha introdotto i nuovi “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA) in luogo degli studi di settore / parametri. Gli ISA: rappresentano la sintesi di indicatori elementari finalizzati a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale / professionale; esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di […]
Leggi l'articoloLAVORATORE CON DISABILITÀ : RIMBORSO
La Circolare dell’ INAIL del 26 febbraio 2019 n. 6, fornisce i primi chiarimenti sulla nuova forma di sostegno all’ occupazione dei lavoratori con disabilità da lavoro introdotta dalla Legge di Bilancio 2019, che ha lo scopo di sostenere economicamente i datori di lavoro che si attivano per eliminare le barriere architettoniche presenti in […]
Leggi l'articoloEcobonus 2019: come sfruttarlo nell’acquisto di un’auto
Come funziona l’Ecobonus 2019 e ricevere assistenza per ottenere lo sconto Vuoi acquistare una nuova auto? Conviene stare dalla parte dell’ambiente. Oltre che essere un dovere civile, preservare il pianeta fa bene alla salute e anche alle tasche, grazie all’Ecobonus 2019 che, per effetto della legge di Bilancio 2019 fino al 31 dicembre 2021, mette […]
Leggi l'articoloAlternative alle canne fumarie per la ristorazione a Roma
Con l’introduzione dell’art. 64 bis, l’Assemblea Capitolina aggiorna finalmente la normativa borbonica che obbligava le attività di ristorazione all’immissione dei fumi nelle canne fumarie. Con la Deliberazione 12 si aprono le porte a nuovi sistemi di espulsione dei fumi da cottura degli alimenti per attività non residenziali, differenti dalla classica canna fumaria, che come noto, […]
Leggi l'articoloVIA LIBERA AL BONUS PER I REGISTRATORI DI CASSA
BONUS REGISTRATORI DI CASSA A decorrere dal 1° gennaio 2020, gli esercenti che effettuano attività di commercio al minuto e assimilate devono memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente all’Agenzia delle entrate i dati dei corrispettivi giornalieri. L’applicazione di tale disposizione è anticipata al 1° luglio 2019 per gli esercenti con un volume d’affari superiore a 400 […]
Leggi l'articoloDomanda assegni familiari nuove modalità
Nuove modalità di presentazione della domanda assegni familiari: Le nuove modalità dal 1 Aprile 2019 Con la Circolare n. 45/2019 del 22/03/2019 l’INPS fornisce le indicazioni sulle nuove modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo. A decorrere dal 1° […]
Leggi l'articoloISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità) 2019
Gli ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità), sono un nuovo strumento fiscale che dal 2019 sostituirà gli Studi di Settore, prevedono un meccanismo particolare di calcolo per gli esercenti attività d’impresa arti o professioni e agricole riconducibile a una rappresentazione di sintesi di indicatori allo scopo di verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale […]
Leggi l'articoloEtà per l’apprendistato: fino a quando è possibile farlo
Le normative e novità introdotte per l’età di apprendistato I termini e le condizioni che definiscono l’età per l’apprendistato sono previsti dall’art. 47, D.Lgs n. 81/2015 ossia, uno dei decreti attuativi del Jobs Act. Innanzitutto il decreto indica il contratto di apprendistato come un “contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla […]
Leggi l'articoloProroga scadenza Lipe quarto trimestre 2018 al 10 aprile 2019
Scadenza Lipe trimestrali 2018: ecco le date da ricordare per l’invio della comunicazione delle liquidazioni IVA periodiche. Per la comunicazione delle liquidazioni IVA del quarto trimestre 2018 la scadenza, fissata al 28 febbraio, è stata oggetto di proroga al 10 aprile 2019. La novità è parte del DPCM che rinvia anche spesometro ed esterometro (gennaio e febbraio) al 30 aprile 2019. Le cosiddette […]
Leggi l'articolo