Pastificio Artigianale La Cometa: una storia di successo
Le imprese familiari sono una colonna portante del tessuto imprenditoriale italiano ed il motore dell’economia. APRE Roma nella sua ultradecennale attività di consulenza al fianco delle aziende della Capitale ha assistito migliaia di attività dalla fase di start up fino al consolidamento ed allo sviluppo. Il Pastifico La Cometa srl con sede ad Anguillara […]
Leggi l'articoloNOI CI SAREMO! SIMPOSIO 2018
GiPa in Formazione, A.P.R.E.Roma e Chemichal, saranno presenti come Gruppo Partner ufficiale dell’evento “SIMPOSIO – TRIONFO DEL GUSTO” IV edizione della fiera Simposio, dedicata alle eccellenze del settore food & beverage avrà luogo presso il Salone delle Fontane di Roma dal 17 al 19 Novembre 2018. La fiera sarà aperta al pubblico e ad un […]
Leggi l'articoloNormativa sulla canna fumaria: cose da sapere se hai un negozio
Perché è importante conoscere la normativa sulla canna fumaria Ti piace la cucina, sei un amante del mondo del Food & Beveragee vuoi aprire un ristorante: sei a conoscenza della normativa sulla canna fumaria? Eliminare i fumi e gli odori che si formano in cucina durante la cottura dei cibi è molto importante, soprattutto per […]
Leggi l'articoloL’ACCERTAMENTO DA RICARICO E LA RECENTE POSIZIONE DELLA GIURISPRUDENZA
TIPOLOGIA DI ACCERTAMENTO Gli accertamenti che l’Ufficio può effettuare nei confronti delle imprese ai fini delle imposte sui redditi / IVA sono classificabili nelle seguenti tipologie: – accertamento analitico, che rappresenta il metodo ordinario, basato esclusivamente sulle scritture contabili e sulla relativa documentazione, senza alcuna presunzione; – -accertamento induttivo, che può essere utilizzato al ricorrere di […]
Leggi l'articoloDECRETO DIGNITÀ
LE NOVITÀ PER I DATORI DI LAVORO DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE L’art. 1 della Legge di Conversione introduce rilevanti modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato. Tali disposizioni si applicano: • ai contratti di lavoro a tempo determinato stipulati successivamente all’entrata in vigore del decreto in esame nonché ai rinnovi […]
Leggi l'articoloLA FATTURA ELETTRONICA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Il Consiglio UE, con la Decisione 16.4.2018, n. 2018/593, pubblicata sulla G.U. dell’Unione Europea 19.4.2018, n.L99/14 ha autorizzato l’Italia all’introduzione della fattura elettronica nel periodo 1.7.2018 – 31.12.2021 Nell’ambito di un incontro con la stampa specializzata l’Agenzia delle Entrate ha fornito recentemente nuovi interessanti chiarimenti in merito alla gestione della fattura elettronica. In particolare i […]
Leggi l'articoloAprire un’attività nel centro Storico di Roma? Difficile ma non impossibile
Dopo mesi di attesa, il Comune di Roma, su pressione di alcuni organismi nazionali ed internazionali, ha varato la nuova delibera per disciplinare, si spera in maniera definitiva, il tessuto commerciale del Centro storico: l’entrata in vigore della deliberazione n. 47 nel maggio del 2018 si pone l’obiettivo quindi di limitare l’apertura di attività non […]
Leggi l'articoloIl nostro team da OneSense
Ieri sera il nostro team ha festeggiato con OneSense gli ultimi giorni di lavoro prima delle vacanze. Non potevamo scegliere un luogo diverso per festeggiare, OneSense è stato per noi un concept importante, frutto di lavoro di squadra durato più di un anno. Noi del team Gi.Pa., A.P.R.E. e Chemichal siamo orgogliosi e sodisfatti di aver […]
Leggi l'articoloTRACCIABILITÀ DELLE RETRIBUZIONI
Come noto, l’art. 1, comma 910, Finanziaria 2018, a decorrere dal 1 Luglio 2018 i datori di lavoro (o committenti) hanno l’obbligo di corrispondere la retribuzione ai lavoratori, nonché ogni anticipo di essa, attraverso pagamenti tracciabili. Il pagamento delle retribuzioni deve essere effettuato utilizzando i seguenti strumenti: Bonifico sul conto identificato con IBAN del lavoratore; […]
Leggi l'articoloL’Informativa sulla Privacy (GDPR)
Come noto, con il Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) a decorrere dal 25.5.2018 è entrata in vigore la nuova disciplina in materia di Protezione dei dati. L’introduzione del citato Regolamento ha, come scopo principale, l’armonizzazione delle regole sul trattamento dei dati in tutta l’UE. L’armonizzazione dei principi su tutto il territorio comunitario e l’obbligo per […]
Leggi l'articolo