Equitalia e rottamazione delle cartelle: novità e risposte a tutti i dubbi
La definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo, beneficiando della “cancellazione” delle sanzioni e degli interessi di mora, prevista dal Decreto c.d. “Collegato alla Finanziaria 2017” è stata oggetto di alcune interessanti modifiche in sede di conversione. A seguito delle novità apportate dalla legge di conversione: l’agevolazione è applicabile ai ruoli affidati all’Agente della riscossione […]
Leggi l'articoloFinanziaria 2017 novità in materia di IVA
Con la Finanziaria 2017 ci sono delle novità in tema di IVA, ecco le principali: Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute: l’invio della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute relativo al secondo trimestre va effettuato entro il 16 settembre, mentre quello relativo all’ultimo trimestre va effettuato entro la fine di febbraio […]
Leggi l'articoloNovità in materia di dichiarazioni dopo la conversione del collegato alla Finanziaria 2017
Ecco , finalmente, le principali novità, introdotte dalla L. 1.12.2016, n. 225 – in vigore dal 3.12.2016 – in sede di conversione del D.L. 22.10.2016, n. 193, in tema di dichiarazioni: Dichiarazioni dei redditi, Irap e Modello 770, e Iva (art. 5): con riferimento alle dichiarazioni integrative, è prevista per i contribuenti la possibilità di […]
Leggi l'articoloLavoro e famiglia…per Roma si fa più dura!
È di una settimana fa l’intervento del nostro consulente del lavoro, in cui si affrontava il tema della maternità in ambito lavorativo e delle iniziative messe in campo dal governo per incentivare anche le lavoratrici con redditi bassi a costruire una famiglia. Tra le iniziative di cui vi avevamo parlato c’era il contributo economico alternativo […]
Leggi l'articoloNuova contabilità per cassa
Già da qualche tempo, artigiani e commerciati hanno iniziato a far sentire la loro voce spingendo verso una riforma in grado di rivedere le regole base che disciplinano la loro contabilità. A partire dal 01 Gennaio 2017 le imprese in contabilità semplificata si troveranno a far fronte a nuovi obblighi in materia di tenuta delle […]
Leggi l'articoloFinanziaria 2017: le principali novità
E’ approdato alla Camera il ddl della c.d. “Legge di bilancio 2017”,contenente diverse disposizioni di natura fiscale. Ecco le principali novità: Proroga al 31.12.2017 delle detrazioni 50% e 65% relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica e del bonus mobili ed elettrodomestici Bonus mobili ed elettrodomestici. DETRAZIONE IRPEF 50% SU […]
Leggi l'articoloLavoro e famiglia, gli interventi del Jobs Act.
Conciliare il lavoro con la cura e le esigenze dei figli in Italia? Risulta ancora un tema caldo se non un’impresa titanica. Le imprese anche le più strutturate ed organizzate soffrono l’assenza per maternità della lavoratrice, che genera un’interruzione nell’organizzazione del ciclo lavorativo ed il rischio che la lavoratrice non riesca più a sostenere gli […]
Leggi l'articoloNovità principali per quanto riguarda l’Iva della Finanziaria 2017
Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute: A decorrere dall’1.1.2017, relativamente alle operazioni rilevanti ai fini Iva, i soggetti passivi Iva devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre, i dati di tutte le fatture emesse, le fatture ricevute, le bollette doganali e le […]
Leggi l'articoloDichiarazioni annuali
Obbligo Di Presentare La Dichiarazione Unificata: la dichiarazione unificata va presentata se sussistono contemporaneamente le seguenti condizioni: il periodo d’imposta coincide con l’anno solare; il soggetto ha l’obbligo di presentare almeno due delle seguenti dichiarazioni: dichiarazione dei redditi, dichiarazione iva. Dichiarazione Irap: la dichiarazione Irap deve essere presentata in forma autonoma, esclusivamente in via telematica, […]
Leggi l'articoloBolkestein, due ulteriori finestre temporali per i bandi dei Comuni
Approvata dalla Giunta Regionale del Lazio una delibera, proposta dall’Assessorato allo Sviluppo Economico e Attività Produttive – che individua due finestre temporali aggiuntive, il 31 dicembre e il 28 febbraio, entro cui i Comuni del Lazio potranno presentare alla Regione i loro avvisi pubblici relativi all’assegnazione dei posteggi per il commercio su aree pubbliche affinché […]
Leggi l'articolo