Fatturazione elettronica Pec e firma digitale

il 27 Agosto 2021 Categoria:
fatturazione elettronica pec firma digitale

Dal 1 gennaio 2019 è divenuto obbligatorio per i possessori di partita Iva e le Pubbliche Amministrazioni l’uso della Fatturazione elettronica e parallelamente si è assistito ad un aumento dell’utilizzo della Pec (Posta Elettronica Certificata) uno dei canali privilegiati per la ricezione delle stesse e della firma digitale.

La fatturazione elettronica è un sistema digitale di invio, trasmissione e conservazione di fatture ritenute valide solo se generate in formato .xml e inviate tramite il sistema di certificazione SDI dell’Agenzia delle Entrate.

Caratteristiche della fattura elettronica

La fattura elettronica oltre a contenere obbligatoriamente i dati dell’emittente e dell’intestatario, come per le tradizionali fatture cartacee rispetto a queste ultime si differenzia perché deve contenere anche:

  • il Codice Destinatario o il Codice univoco: il primo è un codice formato da 7 caratteri per i privati e il secondo è formato da 6 caratteri per le Pubbliche Amministrazioni che devono essere inseriti all’interno della fattura elettronica per indicare al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate a chi consegnare il documento
  • Indirizzo PEC: mail certificata per ricevere la fattura

La creazione e l’invio della fattura elettronica è semplice e una volta terminati i controlli sul documento ricevuto, il SDI consegna il documento all’indirizzo telematico scelto dal destinatario.

La firma digitale

Per poter essere valida legalmente la fattura elettronica oltre a riportare la data di emissione e la sua provenienza deve avere secondo la legislazione nazionale l’apposizione di una firma digitale, ovvero un sistema crittografato a chiave pubblica che permette di garantire legalmente l’integrità e la provenienza dei documenti elettronici al pari di una firma autografa tradizionale.

Per conoscere in modo dettagliato la normativa e la prassi su come predisporre inviare e ricevere le Fatture Elettroniche si rimanda alla Guida messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

I vantaggi di inviare le fatture tramite PEC

Le fatture elettroniche devono essere inviate ai clienti tramite il SDI e i modi per poterle trasmettere sono 4:

  1. tramite il servizio “Fatture e Corrispettivi” del portale dell’Agenzia delle Entrate che consente il caricamento del file XML 
  2. tramite l’App FatturAE dell’Agenzia delle Entrate
  3. con una PEC 
  4. tramite Web Service

I vantaggi dell’utilizzo della Pec per i soggetti Iva sono:

  • minori costi
  • l’accesso a un sistema semplice
  • verifica in modo autonomo della trasmissione o la ricezione della fattura
  • consultazione veloce e facile da PC o mobile

Altro vantaggio della Pec è che il documento trasmesso ha valore legale al pari di una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Ciò permette di validare legalmente l’invio della fattura migliorando rapidità e trasparenza nei rapporti commerciali tra clienti e fornitori in quanto fa fede la data di emissione e consegna della fattura.

Per ulteriori informazioni o domande contattataci, i nostri esperti possono fornirvi una consulenza gratuita sull’argomento.

Non è più possibile commentare.