Cos’è un bilancio di esercizio e perché devi conoscerlo se hai un’attività commerciale

Il bilancio d’esercizio rappresenta la situazione economica e patrimoniale di un’azienda (vedi gli artt. 2423-2435 bis del Codice Civile) per questo motivo se hai un’attività commerciale devi conoscerlo.
La redazione del bilancio, infatti serve ai soci per controllare e pianificare l’andamento dell’attività e anche agli operatori esterni ed interni all’azienda (dipendenti, fornitori, creditori, soci) per avere informazioni sull’andamento della stessa.
Quando viene redatto periodicamente alla fine del periodo amministrativo è detto ordinario, differenziandosi così da quello straordinario redatto in occasione di particolari momenti della vita aziendale.
Per garantire una maggiore trasparenza, i documenti di bilancio sono pubblici: dopo essere stati depositati presso la Camera di Commercio competente, quest’ultima li archivierà mettendoli a disposizione di chiunque lo desideri
Il bilancio prevede 4 fasi:
- redazione dell’inventario di esercizio, utile per capire a livello qualitativo e quantitativo gli elementi patrimoniali e reddituali dell’azienda
- la registrazione delle scritture di assestamento (rate, risconti, ammortamenti)
- saldo dei conti grazie ad un “bilancino di verifica”
- chiusura dei conti nel conto economico di fine anno e nello stato patrimoniale con i relativi saldi
Infine, occorre redigere una relazione finale nella quale tutti questi passaggi sono spiegati in modo chiaro. Questa relazione prende il nome di nota integrativa.
I documenti che compongono il bilancio d’esercizio
I documenti che compongono il bilancio di esercizio sono 4:
- lo stato patrimoniale: vengono indicate ovvero le attività e le passività, in particolare gli investimenti andranno in “dare”, mentre i debiti andranno in “avere”
- il conto economico: vengono indicati i costi (merci, salari, ecc.) in dare, mentre in avere i ricavi derivanti dalla vendita, gli interessi attivi, ecc.
- La nota integrativa: serve come chiave di comprensione dello stato patrimoniale e del conto economico. È una spiegazione esaustiva e dettagliata delle cause che hanno portato alle movimentazioni segnalate negli altri due documenti, evidenziando le modalità di gestione.
- il rendiconto finanziario: in vigore dal 2017, consiste nel riassunto di tutti i flussi di cassa, mettendo in evidenza cosa ha determinato la diminuzione e cosa l’aumento delle liquidità. La finalità è quella di capire quali sono le cause della variazione della situazione patrimoniale rispetto all’anno precedente.
I principi contabili
Per la redazione del bilancio bisogna ricordare i principi contabili, di cui i fondamentali sono:
- principio di chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta
- principio di rilevanza
- principio della prevalenza della sostanza sulla forma
- principio di prudenza
- principio di competenza
Per prenotare una consulenza sul tema con uno dei nostri esperti contattaci nella sezione dedicata
Non è più possibile commentare.