
Consigli utili per aprire un cocktail bar di tendenza e conquistare la clientela
Sei un bartender, un sommelier o semplicemente un estimatore di vini e liquori? Se desideri trasformare la tua passione in un lavoro stimolante e potenzialmente redditizio, aprire un cocktail bar potrebbe essere la scelta giusta.
Come suggerisce il nome, un cocktail bar è un locale in cui si preparano principalmente cocktail e drink miscelati. La realizzazione di queste bevande richiede l’utilizzo di ingredienti di alta qualità e la conoscenza di tecniche professionali di miscelazione.
L’offerta di cocktail può essere molto varia, lasciando spazio anche alla creatività di chi li prepara. Questi drink vengono spesso serviti in un ambiente curato, ricercato e dal design raffinato, contribuendo a creare un’esperienza coinvolgente per la clientela.
Proprio per questo, aprire un cocktail bar significa curare una molteplicità di aspetti: dalla scelta della bottigliera all’arredamento del locale, fino alla selezione della musica di sottofondo.
Ti abbiamo incuriosito abbastanza e vuoisaperne di più?
Continua a leggere per scoprire cosa fare per aprire un cocktail bar a Roma o in un’altra città.
Come aprire un cocktail bar di tendenza
Il cocktail bar è un locale dedicato alla somministrazione di bevande alcoliche e analcoliche, spesso accompagnate da stuzzichini o piccole proposte gastronomiche. A differenza di un pub o di un lounge bar, in un cocktail bar non si usano premiscelati industriali e non si punta sulla quantità, bensì sulla qualità e sulla ricercatezza delle bevande. Quella che si promuove, infatti, è una vera e propria cultura del bere bene.
Tuttavia, anche se l’identità del locale è centrale, non va dimenticato che si tratta pur sempre di un’attività commerciale aperta al pubblico, che richiede il rispetto delle normative in materia e di una serie di adempimenti tecnici e burocratici.
Ecco, allora, cosa fare per aprire un cocktail bar di successo:
- Prepara un business plan. Questo documento serve a chiarire gli obiettivi imprenditoriali, definire le strategie operative e comunicative, stimare le spese iniziali da sostenere e le prospettive economiche nel medio-lungo termine. Il business plan include anche un piano di marketing, utile per il lancio del locale e per attirare la clientela sin dai primi giorni di apertura.
- Individua la location e crea l’atmosfera giusta. Il locale giusto per ospitare un cocktail bar è in una via dove si trovano altre attività aperte la sera o comunque facilmente raggiungibile e meglio se situata nei pressi di un parcheggio. L’atmosfera deve essere coerente con l’identità del locale: luci soffuse, musica selezionata e arredi curati sono elementi che contribuiscono a creare un ambiente piacevole e riconoscibile, dove la degustazione dei drink diventa un’esperienza sensoriale.
- Definisci la brand identity del locale. Studia la concorrenza per costruire un’immagine distintiva del tuo cocktail bar. Non è necessario seguire le mode: punta sulla qualità, sulla varietà dei cocktail e sulla capacità di sorprendere il cliente. Puoi, ad esempio, reinterpretare ricette classiche con l’aggiunta di aromi particolari o proporre serate di degustazione con ospiti d’eccezione. Non dimenticare di far conoscere a tutti il tuo locale attraverso un buon piano di marketing, da sviluppare anche sui canali digitali.
- Fai attenzione alla burocrazia. Per avviare un cocktail bar dovrai occuparti di tutti gli aspetti burocratici legati al lancio e alla gestione dell’attività. Il locale deve rispettare i requisiti igienico-sanitari stabiliti dalla Asl e le normative sulla sicurezza. Dovrai aprire le posizioni INPS e INAIL, iscrivere l’attività al Registro Imprese della Camera di Commercio e presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso lo sportello SUAP del Comune. Inoltre, è importante verificare se sono necessarie licenze aggiuntive, ad esempio per la somministrazione di alcolici o per l’intrattenimento musicale.
Aprire un cocktail bar: i costi relativi all’avvio dell’attività
Uno degli aspetti fondamentali da valutare quando si decide di avviare un’attività è quello legato ai costi iniziali. Redigere un business plan accurato ti permette non solo di definire l’identità e le strategie del locale, ma anche di comprendere con chiarezza quale investimento sarà necessario per avviare l’attività e sostenerla nei primi mesi, fino a raggiungere un equilibrio economico.
Determinare con precisione quanto costa aprire un cocktail bar non è possibile a priori, poiché ogni progetto è diverso e influenzato da numerose variabili. Tuttavia, ci sono alcune voci di spesa ricorrenti che vale la pena considerare.
Tra le spese fisse, rientrano in primo luogo i costi per l’affitto del locale, a meno che tu non decida di acquistare l’immobile e accendere un mutuo. A queste si aggiungono gli stipendi del personale, il pagamento delle utenze delle forniture, e la gestione ordinaria dell’attività.
I costi variabili, invece, includono tutti gli investimenti iniziali legati alla ristrutturazione del locale, alla scelta degli arredi e all’acquisto delle attrezzature professionali, come frigoriferi, utensili, macchinari per la miscelazione e bicchieri da cocktail. Da considerare in questa categoria anche i costi relativi alla campagna promozionale per il lancio del locale.
Un ulteriore elemento da valutare è se aprire un locale in franchising, con una fee d’ingresso da corrispondere alla casa madre, oppure se partire in autonomia, definendo liberamente il budget da investire e la propria identità imprenditoriale.
Come vedi, gli aspetti da considerare sono molti, e per chi è alla prima esperienza imprenditoriale può essere difficile orientarsi tra numeri, scelte strategiche e burocrazia. Per questo motivo, richiedere una consulenza professionale per l’avvio dell’attività può fare la differenza.
Da ApreRoma trovi uno staff con competenze trasversali che può offrirti un supporto completo. Il nostro team di consulenti d’impresa può aiutarti a individuare la location perfetta per il tuo cocktail bar, a redigere un business plan e a sviluppare strategie promozionali su misura per il tuo locale. Ci occupiamo anche di tutti gli adempimenti burocratici, guidandoti passo dopo passo verso l’apertura del tuo locale.
Cosa aspetti? Contattaci per fissare una consulenza!