Lavoro subordinato: lavoro agile e obbligo assicurativo

il 12 Dicembre 2017 Categoria:

Il lavoro agile è una nuova tipologia di lavoro subordinato introdotta con La  Legge n. 81/2017 recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi di lavoro subordinato”.  Il lavoro agile ha come scopo :

  • agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
  • incrementare la competitività delle aziende.

Tale tipologia si applica alle prestazioni di lavoro subordinato che si svolgono in parte all’interno di locali aziendali e in parte all’esterno ed entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale, così come previsti da  legge e da CCNL.

La tipologia del lavoro agile,  prevede sia l’utilizzo  di strumenti tecnologici di proprietà del lavoratore che  del datore di lavoro, per lo svolgimento dell’attività lavorativa e  assenza di una postazione fissa durante i periodi di lavoro svolti all’esterno dei locali aziendali.

Il lavoro agile prevede un accordo scritto tra datore di lavoro e lavoratore .

Tale modalità organizzativa può essere utilizzabile anche solamente per fasi , cicli ed obiettivi, senza vincoli precisi di orario e luogo.

E’ importante  evidenziare che il lavoro agile non si configura come una nuova tipologia contrattuale ma come una modalità organizzativa utilizzabile da tutti i lavoratori che svolgano mansioni compatibili con le sue caratteristiche.

Vista  la particolarità della prestazione in esame, svolta secondo modalità flessibili nel tempo e anche al di fuori dei locali aziendali, la stessa comporta, comunque, l’estensione dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, a fronte della sussistenza degli stessi requisiti oggettivi e soggettivi.

Per maggiori informazioni contatta i nostri uffici

06/4511891

Inserisci commento