Cose da sapere sulla ex legge 626/94 sulla sicurezza sul lavoro

il 3 Giugno 2016 Categoria:
Ex legge 626_Apre Roma

Ex legge 626: Obblighi e responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro

Parlando di sicurezza nei luoghi di lavoro, per tutti i settori di attività commerciale, pubblica o privata, ci si riferisce al decreto legislativo 81/08 anche noto come ex legge 626.
In particolare quest’ultima regola “il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro” intendendo anche eventuali collaboratori legati all’azienda con contratti a progetto, subordinati, soci lavoratori, tirocinanti, allievi, stagionali, a tempo determinato, interinali e part-time.

Ex legge 626: le figure responsabili

Ma quali sono le principali figure professionali nell’ambito della sicurezza sul lavoro? Ecco un elenco diciascuna delle figure, dei suoi incarichi e responsabilità:

  • Il datore di lavoro ovvero colui che ha i principali obblighi nei confronti dei lavoratori per quanto riguarda sicurezza sul lavoro e la salute;
  • Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) può essere il datore di lavoro stesso o un suo delegato che, opportunamente formato con corsi formativi,organizza le misure di prevenzione all’interno dell’azienda. Nel caso di aziende con più di 15 dipendenti, viene eletto dai dipendenti tra i rappresentanti sindacali;
  • Il medico del lavoro è lo specialista che, in caso di rischi specifici, effettua controlli sulla salute dei lavoratori;
  • Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è la figura di riferimento per i lavoratori per le problematiche della sicurezza;
  • Gli addetti al primo soccorso e antincendio che possono essere anche gli stessi lavoratori purché abbiano seguito corsi in materia di sicurezza del lavoro.

Sicurezza sul lavoro legge 626: quali sono gli obblighi del titolare d’azienda?

In molti contesti i dipendenti non conoscono a fondo gli obblighi cui le aziende dovrebbero sottostare, per salvaguardare la loro sicurezza e salute, e a chiarirlo è proprio la ex legge 626 secondo cui il datore deve:

  • effettuare, (anche con l’ausilio di una società di consulenza esterna) l’analisi dei rischi aziendali come la movimentazione pesi, l’eccessivo uso del videoterminale, rischi chimici o biologici ecc.
  • comunicare all’ispettorato del lavoro, il nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
  • redigere un documento di valutazione dei rischi ed applicare nell’azienda tutta una serie di procedure atte a minimizzare il rischio ed a tenere sotto controllo il rischio stesso.
  • conservare in azienda una serie di documenti quali le nomine del medico, del RSPP, del registro degli infortuni, i libretti di manutenzione di veicoli o macchinari ecc.
  • provvedere ad informare i lavoratori delle misure di sicurezza intraprese.

Ex legge 626: quali obblighi per il lavoratore?

Affinché l’intero sistema di sicurezza aziendale sia completo ed efficace, ciascun lavoratore è tenuto a rispettare le regole di sicurezza predisposte dal datore di lavoro o dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP).

Se vuoi conoscere meglio i tuoi diritti e doveri all’interno dell’azienda in materia di sicurezza sul lavoro, sia in qualità di titolare che dipendente, noi di Apre Roma possiamo aiutarti a fare chiarezza.

I corsi sulla sicurezza di Apre Roma

Se vuoi approfondire le tue conoscenze in questo ambito e intendi organizzare al meglio il sistema di sicurezza sul lavoro nella tua azienda, i corsi professionali erogati da Apre Roma in partnership con Chemichal s.r.l, garantiscono focalizzazione e completezza nei vari aspetti. Potrai apprendere come valutare i rischi, preparare i documenti come le autocertificazioni, individuare le figure chiave responsabili per la sicurezza e organizzare dei corsi di formazione ad hoc.

Apre Roma infatti, è partner di Chemichal s.r.l. società attiva sin dal 1997 nel mondo consulenza e assistenza nei locali pubblici per l’applicazione delle norme di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Per conoscere meglio i corsi disponibili, puoi contattarci senza impegno via e-mail a commerciale@apreroma.com oppure contattaci ai seguenti numeri:

06 4511891 – 342 6268632 – Fax 06 4513088

Un nostro responsabile sarà lieto di assisterti.

Inserisci commento